Occhio a non tralasciare niente, prima di partire per il mare, per la montagna o per dovunque hai scelto di andare. Se ti sposterai in macchina fai un check di tutti questi aspetti fondamentali per la buona riuscita del tuo viaggio.
Chi non è stato in vacanza e magari ha in programma di farlo a breve ha due cose da dovere tenere in mente. Ovvero il dovere pensare a come mettere in sicurezza la casa, chiudendo il gas e l’acqua e tutti i passaggi di entrata, ed il dovere fare le valigie. Per chi guida però, e sarà al volante per portare tutta la famiglia nel luogo prestabilito, è necessario ed altrettanto importante presiedere anche al controllo dell’auto. Occorre che tutto quanto sia in perfetto stato costruttivo ed idoneo a coprire una grande distanza.

Perché solitamente ci si spinge alquanto lontano da casa. Ed allora la macchina deve potercela fare ad affrontare un viaggio, anche in condizione di carico importante da trasportare. Vanno controllati allora il corretto stato dei pneumatici e la loro pressione, e le luci del veicolo. Cosa che, altrimenti, potrebbe pure costare una multa. Ci sono però altri aspetti che vanno fatti esaminare dal nostro meccanico di fiducia. E che, se non dovessero rispondere ai giusti standard, potrebbero finire con il rovinarci la vacanza anzitempo.
Quali sono le cose da fare prima di partire con l’auto?
Dovresti ad esempio far controllare come sta l’olio nel motore. Se ce ne dovesse essere poco, il propulsore del tuo veicolo finirà con il non riuscire più a far dissipare il calore perché non garantirà più la giusta limitazione dell’attrito. Ci vuole un olio sintetico che sia di qualità per garantire buonissime prestazioni da parte del motore, che altrimenti rischia di incepparsi e di rompere. Puoi controllare tu stesso se c’è abbastanza olio nel motore analizzando l’apposita asta misuratrice ad auto spenta. Estraila, ripuliscila, rimettila a posto ed estraila di nuovo. Avrai così il livello di olio attualmente presente, e potrai agire di conseguenza.
Devi controllare anche il liquido di raffreddamento, il cosiddetto paraflu. Serve per impedire che il motore raggiunga temperature troppo elevate. Sempre ad auto spenta, e su di un piano non inclinato, controlla la vaschetta apposita che contiene il paraflu e che il suo livello sia presente tra i livelli consueti di minimo e massimo.

Non dovresti tralasciare neppure la presenza di liquido lavavetri ed il buono stato dei tergicristallo. Altrimenti, se qualcosa dovesse finire sul vetro anteriore o sul lunotto posteriore, la tua visibilità potrebbe risultare anche di non poco compromessa. Ed è sempre meglio fare uno di un prodotto specifico invece di sola acqua. Ricorda pure di sostituire i tergicristalli nel caso in cui dovessero risultare eccessivamente consumati.
Cosa fare prima di partire con la macchina?
Prima avevamo fatto cenno ai pneumatici. Devono essere non usurati e privi di segni. Ed è importante far controllare anche i braccetti delle sospensioni, che hanno lo scopo di far muovere le ruote in maniera regolare, concorrendo in maniera importante alla stabilità del veicolo. Ma non dimenticare neanche di controllare che sia tutto a posto con la ruota di scorta e con tutto quello che serve per doverla eventualmente sostituire.
Ed i freni? Sono a posto? Vedi che il liquido ci sia, nelle giuste quantità, e che pure le pastiglie dei freni non siano eccessivamente consumate. Se dovessero risultare inferiori a 2 mm le dovrai cambiare. E per finire fai controllare l’aria condizionata.

Nei tratti particolarmente lunghi prima o poi dovrai accenderla, e soprattutto se hai dei bambini piccoli sarà importante che tu possa avvalerti di aria fredda prodotta internamente per l’abitacolo. E finiamo con le luci: abbaglianti, anabbaglianti, frecce, luci di posizione, stop, retromarcia, targa e financo le luci interne. Tutto deve funzionare alla perfezione, specie se sai che viaggerai in ore serali e notturne. E fai attenzione a ciò che potrebbe costarti delle grosse sanzioni, eviterai possibili multe.