Vacanze estive, occhio a percorrere le autostrade: cosa ricordare per non incorrere in pesanti sanzioni

In vista delle partenze estive, il Governo ha preso una decisione importante per quanto riguarda i viaggi in autostrada: attenzione a cosa cambia.

Rivoluzione in atto lungo le nostre autostrade, con il Governo che in questi giorni ha preso una decisione importantissima riguardo alla percorrenza sulle strade extraurbane, specialmente ora che siamo nel clou dell’estate e tanti automobilisti si stanno per mettere in viaggio per raggiungere le località di villeggiatura. Che cosa è cambiato?

Cartelli autostradali
Cartelli autostradali -Frangiventoauto.it

In vista delle partenze estive, bisogna ripassare le regole di guida e quelle legate al Codice della Strada. Numerose sono le insidie, col rischio poi di ritrovarsi una bella sanzione o addirittura la sospensione della patente. Se milioni di persone si sposteranno in treno o in aereo, molti altri milioni di cittadini si sposteranno in automobile. Occorre fare attenzione in autostrada, sono cambiate le regole.

Sono cambiate le regole per le autostrade italiane: a cosa fare attenzione da questa estate

Il Codice della Strada è stato recentemente ritoccato, con l’apporto di alcune importanti modifiche che occorre conoscere per non incappare un brutti inconvenienti. Tra queste modifiche rientra anche quella relativa all’abbassamento della soglia di velocità da mantenere in autostrada. Limite ritoccato e anche di molto, dunque, a quanto si può andare?

Sulle autostrade italiane il limite è di 130 km/h, soprattutto nei punti ad elevato scorrimento, anche se poi in molti superano il limite, guidando in maniera spericolata. I lunghi rettilinei, di svariati chilometri, portano ad affondare il piede sul pedale dell’acceleratore, ma non è sempre un bene, anzi. Meglio procedere sempre con cautela, guidando in maniera prudente e rispettando tutte le normative vigenti.

Autostrada abbastanza affollata di veicoli
Autostrada abbastanza affollata di veicoli -Frangiventoauto.it

Se il limiti di velocità in autostrada in Italia è di 130 km/h, scende a 110 km/h in caso di pioggia o di nebbia. I neopatentati, entro tre anni dal conseguimento della patente, non devono superare i 100 km/h, indipendentemente dalla tipologia di veicolo guidato. Ovviamente, ogni paese adotta i suoi limiti, perciò è sempre bene informarsi prima, se si dovesse viaggiare all’estero.

Cambiano i limiti di velocità in autostrada: a quanto bisognerà andare

Una delle mete preferite dai vacanzieri italiani è sicuramente l’Albania. Ad esempio, in questo paese il limite nelle strade urbane, in città, è di 40 km/h, sulle strade extraurbane è di 80 km/h, mentre in autostrada la soglia è di 110 km/h. Comunque sia, se si supera il limite di velocità tra i 10 km/h e i 40 km/h, in Italia scatta la multa compresa tra 173 e 694 euro, mentre se si supera il limite di 40 km/h l’importo sale fino a 880 euro e in più avviene la sospensione della patente da 15 giorni fino a un mese.

Limite di velocità in strada
Limite di velocità in strada -Frangiventoauto.it

È importante rispettare tutti i limiti, tenendo conto anche delle condizioni meteo: se in alcuni tratti speciali il limite può essere innalzato fino a 150 km/h, in altri bisogna andare a meno di 110 km/h. Le regole del nuovo Codice della Strada sono state rafforzate e le autorità sono meno intransigenti. Occorre ricordarlo, ora che ci si mette in viaggio. Addio autovelox, Salvini ha deciso: cosa troveremo in autostrada.

Gestione cookie