Meteo per domenica 6 luglio, previsti nubifragi e grandine: meglio stare a casa

Scenario estremamente sfavorevole quello del meteo per quanto riguarda la giornata di domenica 6 luglio 2025. Ci saranno persino delle grandinate di violenta entità.

Il meteo di inizio luglio finora non ha lasciato scampo, con un caldo infernale che non ha conosciuto soste se non in sporadiche zone, come a Siena e dintorni (cosa che aveva influenzato il corretto svolgimento del Palio di Provenzano 2025, n.d.r.). Ci sono state temperature anche più alte di quelle che sono le medie stagionali abituali, con addirittura i 40° che non sono andati molto lontani dall’essere toccati. Dei cambiamenti comunque ce ne saranno entro domenica 6 luglio. Dove ed in che modo?

Un paesaggio funestato dal maltempo
Meteo per domenica 6 luglio, previsti nubifragi e grandine: meglio stare a casa – frangiventoauto.it

Nel corso degli ultimi anni siamo stati abituati ad assistere al verificarsi di precipitazioni non attese, solitamente di durata molto breve ma dall’intensità talmente elevata da risultare distruttiva. Grandinate in pieno luglio rappresentano ormai la consuetudine, con tutti i disagi che la cosa comporta. Oppure ci sono nei nubifragi estivi che fino ad uno o due decenni fa erano impensabili, e che adesso sono degli appuntamenti fissi con i quali dovere fare i conti. A quanto pare tutto questo capiterà di nuovo, ed entro breve.

Meteo domenica 6 luglio, cascherà giù il cielo

L’azione nefasta di queste “alluvioni fuori stagione” è amplificata anche dalla presenza di corsi d’acqua e bacini nelle aree colpite. Cosa che alimenta la massa d’acqua che si riversa sulla terra. Solamente in un’ora possono riversarsi precipitazioni che di solito cascano in tre mesi. La colpa di tutto questo è da associare al cambiamento climatico, che ha estremizzato tanti aspetti che riguardano le condizioni meteorologiche in maniera diretta.

La produzione di aria calda in maniera anomala porta a scontri più forti con quella fredda ed al sorgere di situazioni meteo estremamente violente. Che poi sono amplificate anche da particolari conformazioni geografiche, come i sistemi chiusi.

Chicchi di grandine di grosse dimensioni
Meteo domenica 6 luglio, cascherà giù il cielo – frangiventoauto.it

Ne è un esempio la Pianura Padana, circondata a nord dall’arco alpino e contenuta a sud dagli Appennini. In questa sorta di catino, l’aria ha più difficoltà a circolare e quando avviene lo scontro tra quella calda e quella fredda hanno luogo questi fenomeni intensi, ormai anche fuori stagione.

Quali saranno le regioni colpite

L’attenzione degli esperti in ambito meteorologico è tutta concentrata proprio sulla giornata di domenica 6 luglio, i particolare su Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Le provincie piemontesi di Torino, Biella, Alessandria, Asti, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola, quelle lombarde di Monza e Brianza, Varese, Milano, Como e Sondrio, la Liguria di Levante e tutti i territori delle altre regioni menzionate saranno coinvolte dal forte rischio di precipitazioni, grandine inclusa.

In aggiunta a ciò ci saranno anche venti forti, di 85 km/h di media. Particolarmente colpite saranno le zone alpine e prealpine, in base alle previsioni meteo attuali per domenica 6 luglio.

Un'auto con della grandine su cofano e parabrezza
Quali saranno le regioni colpite – frangiventoauto.it

E ad accompagnare questo quadro sfavorevole per chi è attualmente in vacanza o più semplicemente aveva programmato una domenica fuori casa, ci sarà un inevitabile abbassamento delle temperature anche repentino. Ovviamente ci vuole prudenza anche durante la percorribilità su strada, specie con il maltempo.

Gestione cookie