Auto, usi il climatizzatore in questo modo? Rischi più di 400 euro di multa: non farlo mai più

Con il caldo torrido è quasi impossibile guidare senza accendere l’aria condizionata, ma anche il climatizzatore può essere un rischio.

Con il caldo torrido è quasi impossibile guidare senza accendere l’aria condizionata, eppure, anche il climatizzatore in auto può farci imbattere in una multa salata. Dipende tutto da come questa questa essenziale funzione viene sfruttata. Eh sì, perché anche l’uso dell’aria condizionata deve rispettare un regolamento preciso.

Accensione dell'aria condizionata in auto
Accensione dell’aria condizionata in auto – frangiventoauto.it

Esiste una multa per uso improprio di aria condizionata e che rischia di far scattare una sanzione che arriva addirittura fino a 400 euro. È importante conoscere le conseguenze di comportamenti scorretti quando si è al volante, proprio per evitare sanzioni da parte degli agenti. Nello specifico, ora che siamo in estate, vediamo come usare correttamente il climatizzatore in auto.

Come utilizzare correttamente il climatizzatore in auto ed evitare una multa da oltre 400 euro

L’estate si fa rovente, con temperature quasi inumane e che costringono milioni di automobilisti a mettersi al volante con l’aria condizionata. Il condizionatore, in tal caso, è una vera salvezza per combattere afa e umidità, soprattutto per chi deve guidare per ore sotto il sole e nelle ore più calde della giornata. Le condizioni climatiche estreme impongono l’accensione dell’aria condizionata.

Ci sono dei metodi per poter rinfrescare l’automobile, ma indubbiamente il climatizzatore è la soluzione più semplice e veloce. Tuttavia, anche questa funzione è sottoposta a regolamento, gestito dall’articolo 157 comma 7-bis del Codice della Strada e che disciplina la sosta e l’arresto del veicolo con l’aria condizionata. Che cosa bisogna sapere?

Aria condizionata accesa al massimo
Aria condizionata accesa al massimo – frangiventoauto.it

Secondo la legge, è vietato sostare con il veicolo con motore acceso e con l’aria condizionata in funzione. Tale violazione comporta una sanzione che va da 233 euro e raggiunge i 444 euro per inquinamento ambientale. Insomma, non è possibile azionare l’aria condizionata quando si sta fermi in auto e con il motore acceso, in qualsiasi area pubblica.

Multa salatissima se si sta fermi in auto con l’aria condizionata accesa: come comportarsi

Prima di tutto, occorre distinguere la sosta dall’arresto del veicolo, e anche la fermata. Con fermata del veicolo si intende la sospensione di marcia per qualche secondo, senza intralciare la viabilità. La sosta, invece, è una sospensione di marcia di lunga durata, e in tal caso non si può restare con il motore accesso né con l’aria condizionata in funzione. Si rischia una multa.

Rinfrescare l'abitacolo con l'aria condizionata
Rinfrescare l’abitacolo con l’aria condizionata – frangiventoauto.it

L’arresto del veicolo, invece, è quando si parcheggia e si spegne il motore. In tal caso, a motore spento l’aria condizionata non può entrare in funzione, perciò non si rischia la sanzione. La sanzione riguardante l’uso corretto del climatizzatore è stata pensata per ridurre l’inquinamento ambientale, quindi per combattere le emissioni di gas serra, le quali aumentano con l’aria condizionata accesa.

Gestione cookie