Il mercato dell’usato continua a crescere, ma quali sono i modelli più cercati dagli automobilisti italiani? La classifica sorprendente.
Il settore dell’auto versa in una profonda crisi già da anni, i costi dei nuovi modelli, sempre più elevati, scoraggiano gli automobilisti all’acquisto di un nuovi veicoli. Il potere di acquisto delle famiglie italiane si è ridotto, con gli stipendi paralizzati e un costo della vita ogni anno sempre più elevato. Tutto ciò incide sul desiderio di acquisto di una nuova vettura.
E così, la maggior parte degli italiani preferisce guardare al mercato dell’usato, decisamente florido. Anche in questo campo, però, i prezzi hanno subito un aumento, ma almeno permettono acquisti più semplici. Una ricerca condotta da CarVertical sulla propria piattaforma ha registrato le auto usate più cercate dagli acquirenti. La classifica è sorprendente.
Le auto usate dominano ancora il mercato generale, non a caso, il parco auto in Italia è decisamente vecchio, con una vita media di quasi 13 anni. Il marchio più cercato è Fiat, con il 5,6% di ricerche, seguito da Audi e da Alfa Romeo. Se diamo uno sguardo ai modelli, invece, l’auto più acquistata è la Volkswagen Golf, che prende il 3,6% del mercato.
La tedesca ha superato la Fiat 500, che nel 2024 è stata l’automobile usata più venduta. A seguire, troviamo l’Audi A3 e l’Alfa Romeo Stelvio. Quarto posto per Mercedes Benz Classe A, Fiat 500C al quinto posto, Alfa Romeo Giulia al sesto. Fiat Panda è in settima posizione, sorprendentemente, mentre Lande Rover Range Rover è ottava, nona Fiat 500X e decima Audi Q3.
I gusti degli automobilisti italiani sono cambiati, con la Golf l’automobile usata più richiesta, per via delle sue prestazioni e della sua eccellenza. È un’auto simbolo di affidabilità, tuttavia, è anche quella che fa registrare i maggiori problemi nell’usato. Il 17% delle Golf usate vendute riscontra dei danni per un valore medio di 9.160 euro. A seguire Audi A3 con 15.110 euro, terza Fiat 500C con una media danni del valore di 4.000 euro.
Le auto tedesche di seconda mano tendono ad avere maggiori problemi, causati dagli incidenti nel corso degli anni, carrozzeria danneggiata, problemi al motore. Inoltre, una delle manomissioni più evidenti riguarda il contachilometri, con il chilometraggio scalato. Si tratta di vere e proprie truffe ai danni dei consumatori.
Occorre fare sempre attenzione quando si acquista una vettura di seconda mano, spesso sono gli stessi autosaloni a scalare i chilometri o a tenere nascosti certi danni, senza avvisare gli acquirenti. Sono le tipiche truffe all’italiana dalle quali stare molti attenti. Prima di un acquisto, si consiglia di controllare perfettamente ogni dettaglio del veicolo, tra cui la documentazione e lo storico della vettura.
La Corea prova a conquistare il mercato con la produzione di un SUV rivoluzionario, dotato…
Basta una semplice dimenticanza e ti ritroverai con il portafogli alleggerito e con il cuore…
I prezzi di benzina e diesel sono aumentati ed ora arriva anche una ulteriore notizia…
Dopo mesi di incertezze, alla fine il Governo ha deciso di riportare gli incentivi sulle…
È pronto il colpo in canna da parte di Toyota, che ha fissato un prezzo…
Al casello in autostrada, sui cartelli c'è anche una "T" di colore giallo che non…