Il mercato dell’usato continua a muoversi nell’ombra del nuovo, con dinamiche sorprendenti che raccontano più di quanto si immagini.
A maggio 2025, per ogni 100 auto nuove vendute in Italia, ne sono state acquistate 189 usate. Un numero che fa capire quanto il mercato dell’usato continui a reggere, nonostante il momento complesso.

Rispetto allo stesso mese del 2024 però qualcosa è cambiato: le vendite di auto di seconda mano hanno subito un calo del 5%, mentre le moto hanno registrato un piccolo, ma significativo, +1,4%.
È quanto emerge dai dati ACI-PRA, che fotografano un mercato in trasformazione. Nel complesso, i passaggi di proprietà a maggio sono stati 382.218, contro i 397.411 di un anno fa. Solo le autovetture hanno registrato 267.210 transazioni, mentre le due ruote hanno raggiunto quota 72.444. Una leggera contrazione ma che non cancella il dominio dell’usato: nei primi cinque mesi dell’anno, la media è stata di 192 auto usate vendute ogni 100 nuove immatricolazioni.
Auto usate battono le nuove: che sta succedendo?
Altro segnale del rallentamento è il calo delle radiazioni, cioè delle auto cancellate dal PRA. A maggio ne sono state registrate 117.328, il 4,9% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. Di queste, le autovetture sono scese del 4,8%, mentre i motocicli del 2,9%.

Il tasso di sostituzione, ovvero il rapporto tra auto nuove e auto radiate, si ferma a 0,68, un dato che racconta quanto sia ancora lento il ricambio del parco circolante italiano. Nei primi cinque mesi dell’anno, il valore medio si attesta appena sopra, a 0,69.
Ibride benzina in salita, elettriche ancora non spiccano il volo
Sul fronte delle alimentazioni, a dominare sono ancora benzina e diesel, ma crescono bene le ibride a benzina, che ormai rappresentano il 9,1% del mercato dell’usato, con un balzo del +13,8%.

Le elettriche invece restano indietro: pur segnando un +31,4% su base annua, sono ancora solo l’1% delle vendite totali.
Anche il mercato delle moto riserva delle sorprese
In un panorama così complesso e che vede le auto usate preferite alle nuove, dove incertezze e flessioni fanno da padrone, c’è però un dato che non può passare inosservato: la crescita delle vendite delle moto. Sempre più scelte, sempre più cercate, le due ruote sembrano conquistare gli italiani anche nel mercato dell’usato.
Che sia per risparmiare, evitare il traffico o trovare soluzioni più sostenibili, la direzione è chiara: le preferenze stanno cambiando, e la moto si sta ritagliando uno spazio sempre più importante in un settore in continua evoluzione. Guidare una moto regala sensazioni molto diverse rispetto al guidare un’automobile, inoltre sono imbattibili nel traffico perché permettono di evitare ingorghi e file. Ma c’è sempre da considerare la maggiore pericolosità delle due ruote. Ciononostante, i dati sono chiari e staremo a vedere cosa accadrà prossimamente.