Vuoi scoprire quanto inquina la tua auto? Metodo sorprendente

È importante conoscere questo aspetto, e se vuoi sapere quanto inquina l’auto che hai in garage o parcheggiata fuori causa, il metodo preciso è soltanto questo.

Quanto inquina l’auto che è in tuo possesso? C’è un criterio per il quale questo valore influisce su quella che è la tassa che tutti odiano, ovvero il bollo auto. Più la tua macchina emette CO2 e più è alto l’importo che devi versare ogni anno. In tal senso esiste la cosiddetta classificazione di appartenenza Euro. I veicoli più inquinanti comportano una catalogazione progressiva da 0 a 6. Dove i primi tre numeri, da zero a due, indicano le classi di veicoli più inquinanti in assoluto.

Delle auto in strada che inquinano moltissimo
Vuoi scoprire quanto inquina la tua auto? Metodo sorprendente – frangiventoauto.it

I veicoli Euro 3 ed euro 4 sono invece quelli in fase di dismissione, mentre le classi Euro 5 ed Euro 6 sono le più diffuse oggigiorno, e si dividono a loro volta in diverse sottoclassi. Se non sai quanto effettivamente inquina la tua auto e sei curioso di saperlo, la prima cosa da fare è proprio verificare a quale classe ambientale Euro appartiene lo stesso. In che modo si può fare questa cosa?

Come calcolare le emissioni di CO2 della propria auto?

È semplice, è sufficiente consultare il Portale dell’Automobilista o ACI, dove ti verrà richiesto di inserire la targa del tuo mezzo. E puoi fare il computo delle emissioni di CO2 facendo la moltiplicazione di quelli che sono i consumi dichiarati per i chilometri percorsi. Va tenuto conto anche di quale carburante alimenta il motore del veicolo coinvolto.

Quindi, mettendo la targa della tua auto sul Portale dell’Automobilista o ACI ne verrà fuori la classe ambientale Euro del mezzo. Dopo avere verificato i dati di consumo del veicolo e le emissioni di anidride carbonica dichiarata dal costruttore, dati che sono presenti normalmente sul libretto di circolazione o sul manuale del mezzo stesso, devi procedere con l’operazione di moltiplicazione sopra citata.

Un'auto che emette un grosso quantitativo di CO2
Come calcolare le emissioni di CO2 della propria auto? – frangiventoauto.it

Moltiplica quindi quello che è il consumo di carburante per i chilometri fin qui coperti e per il fattore di emissione del carburante. Per fare un esempio, se hai un’auto che consuma 6 litri per ogni 100 km e hai percorso 15mila km all’anno, avrai a che fare con delle emissioni di CO2 prodotte dal tuo veicolo che saranno così ricavate: (6 litri/100km) * 15000km * 2.3 kg CO2/litro = 2070 kg di CO2 all’anno.

Come faccio a sapere le emissioni della mia auto?

Esistono anche altre piattaforme sempre consultabili su internet che ti danno la possibilità di potere tenere sotto controllo quanto di inquinante viene fuori dal motore della tua auto, del tuo furgone, del tuo camper ed altro. Se tieni tanto a cuore il discorso relativo alla necessità di dovere ridurre tali emissioni, per dare una mano ad inquinare di meno ed a non foraggiare fenomeni naturali avversi conclamati come il cambiamento climatico, puoi cercare di adottare alcune strategie utili ed ecosostenibili.

Se sai che dovrai fermarti per troppo tempo, spegni il motore dell’auto. Risparmierai anche sul carburante. Non fare uso del climatizzatore di continuo, è una componente molto inquinante di un veicolo. E tieni sotto controllo la regolare pressione dei tuoi pneumatici.

Erba messa in una marmitta
Come faccio a sapere le emissioni della mia auto? – frangiventoauto.it

Perché questa cosa? Perché degli pneumatici sgonfi o comunque che non raggiungono una regolare pressione fanno si che il veicolo eserciti un maggiore attrito con la strada. E questa cosa mette sotto sforzo il motore, con la conseguenza che il consumo di carburante aumenta. E per finire, controlla con periodicità il filtro dell’aria

Gestione cookie