Il Codice della Strada inasprisce le normative e dispone di regole più serrate per quanto riguarda l’uso dello smartphone durante la guida.
Il nuovo Codice della Strada si fa sempre più severo. Introdotto lo scorso dicembre, di mese in mese sono state progressivamente inasprite le regole. Occorre fare attenzione quando si è alla guida, per evitare di incappare in pesanti sanzioni, ma soprattutto per evitare incidenti che possono essere gravi. Al volante bisogna essere sempre vigili e prudenti.

Bandita ogni distrazione, quando si è al volante, e lo strumento principale, fonte di distrazione, è proprio il telefonino. Il Codice della Strada dispone di regole molto severe e di pesanti multe per chi utilizza lo smartphone durante la guida. Anche in questa calda estate arrivano nuove regole, senza fare sconti a nessuno. Cosa bisogna sapere?
Utilizzo del telefonino alla guida, le severe regole del Codice della Strada: le sanzioni previste per chi le viola
Il cellulare è un dispositivo fondamentale per la nostra quotidianità, lo portiamo sempre con noi, lo utilizziamo per comunicare con amici e parenti, per tenerci in contatto con il resto del mondo, per essere sempre aggiornati su tutto, per lavorare, e per svolgere ogni attività della giornata. Siamo tutti quanti dipendenti digitali, inutile negarlo, ma il telefono è anche uno strumento di sicurezza.
Non essendoci più le cabine telefoniche, possiamo fare una chiamata o mandare un messaggio in caso di necessità. Magari stiamo guidando, sperduti nella campagna, l’auto si rompe, ed ecco che il telefono diventa indispensabile per chiamare i soccorsi. Indubbiamente, si tratta di un dispositivo fondamentale per la nostra vita, tuttavia è anche fonte di distrazione.

Purtroppo sono ancora molti gli incidenti stradali causati proprio dalla distrazione del cellulare. Migliaia di automobilisti guidano tenendo lo sguardo anche sul display del telefono. Un’abitudine pericolosa che rischia di provocare brutte conseguenze. Basta un secondo di distrazione e si può dare origine a un danno, ma cosa si rischia se si viene beccati con il telefono mentre si è al volante?
Le sanzioni previste per chi utilizza il cellulare alla guida: multa e decurtazione di punti
Il cellulare è estensione della nostra persona, al suo interno c’è la nostra intera vita, tuttavia, in auto è meglio lasciarlo in tasca, o al massimo, utilizzarlo fruttando solo le App concesse dal Codice della Strada. Tra queste il navigatore e il vivavoce o gli auricolari per le telefonate. Tuttavia, se da una parte il navigatore, come Waze o Google Maps, è consesso, il telefono deve essere tenuto sul cruscotto, mai deve essere tenuto in mano.
Secondo il Codice della Strada, infatti, bisogna guidare con entrambe le mani poggiate sul volante. Le mani devono essere libere, sempre, mentre il telefono al massimo può essere posto in bella vista appoggiato sul cruscotto o attaccato al vetro del tergicristalli. Basta un secondo di distrazione, un attimo rubato alla strada, e si rischia un incidente. Ora, le sanzioni si fanno ancora più severe.

Cosa prevedono se si viene beccati con il telefonino in mano? Alla prima violazione, la sanzione ora è salita a 1.000 euro, in più la decurtazione di 5 punti sulla patente, mentre nel caso in cui si causa un incidente, viene notificata la sospensione della patente da 15 giorni fino a due mesi. La sanzione scatta anche se si controlla il telefono al semaforo, quindi con l’auto ferma.
Gli agenti possono disporre per la sospensione immediata della patente. Se sulla patente si hanno tra i 10 e 19 punti, la sospensione arriva fino a sette giorni, se i punti sulla patente sono inferiori a 10, la sospensione è di 15 giorni. La sospensioni, in questo caso, può scattare anche in assenza di incidente. Insomma, bisogna fare attenzione, per sicurezza è sempre meglio non usare il telefono in macchina e tenerlo a distanza oppure in tasca.