Super multa se ti scoprono a trasportarlo nel tuo bagagliaio: ben 1700 euro

Puoi andare incontro ad una sanzione pesantissima nel caso in cui le forze dell’ordine dovessero trovarti non in regola, ed in tal caso dovrai pagare una cifra pesantissima.

Quando ci si mette alla guida di un qualsiasi tipo di veicolo, occorre fare attenzione a tante cose. Subito si potrebbe pensare alle più basilari norme in fatto di viabilità. Il semaforo rosso, i divieti di transito, il divieto di sosta sono quelle più comune, poi ci sono le regole che sanzionato comportamenti fuorilegge come la guida con il telefonino, in stato di ebrezza, l’eccesso di velocità. Esistono però anche regole importanti da dovere tenere presente.

Un controllo stradale della polizia in atto
Super multa se ti scoprono a trasportarlo nel tuo bagagliaio: ben 1700 euro – frangiventoauto.it

Oltre al fatto che ne va della sicurezza sia di chi guida che dei passeggeri e di altre persone, il discorso è legato pure all’evitare le sanzioni importanti previste. Ci sono delle multe importanti se qualcosa non va con il veicolo, se si viaggia senza l’assicurazione, senza la patente e con un mezzo che non rispetta i necessari requisiti di sicurezza. E poi c’è un discorso che riguarda un aspetto sulla sicurezza però non sempre preso in considerazione da alcuni. Ed alla fine la conseguenza è proprio una mega multa.

Cosa dice l’articolo 169 del Codice della Strada?

Il Codice della Strada prevede una ammenda pecuniaria che può arrivare fino a 1700 euro se non ci si attiene alle regole esistenti. Tra queste c’è una norma che regola il trasporto di animali. Che non possono essere messi semplicemente accanto al posto del conducente, sui sedili posteriori o peggio, all’interno del bagagliaio.

Oltre ad esporre l’animale o gli animali ad un grosso rischio (ed anche a chi guida, perché gli animali stessi potrebbero interferire con le operazioni di conduzione del veicolo, n.d.r.), il riporli nel bagagliaio costituisce una forma di crudeltà.

Un cane in auto
Cosa dice l’articolo 169 del Codice della Strada? – frangiventoauto.it

A parlarne è nello specifico l’art. 169 del Codice della Strada, per il quale un animale introdotto in un veicolo deve essere posto in totale sicurezza per sé stesso e per gli altri, a partire dal conducente. Al quale non deve costituire in alcun modo un ostacolo.

Quali sono le regole del Codice della Strada per trasportare un cane in auto?

Pensa alla situazione che può riguardare una frenata improvvisa. In realtà un cane libero nell’abitacolo può essere trasportato, ma solo se ci sono le condizioni ideali per non costituire una fonte di pericolo o di distrazione.

Esistono anche degli appositi divisori, che devono essere ben resistenti e sottoposti ad omologazione. Le multe cosiddette “normali” arrivano a 344 euro. Esistono però delle situazioni tali da farle levitare verso l’alto anche fino a quattro o cinque volte quella che è la sanzione base.

Un cane di piccola taglia in una gabbia in un'auto
Quali sono le regole del Codice della Strada per trasportare un cane in auto? – frangiventoauto.it

Riguardano la recidività della infrazione commessa, lo stato di salute dell’animale o degli animali individuati all’interno dell’abitacolo del veicolo sottoposto a controllo stradale da parte delle forze dell’ordine ed a che livello le condizioni di sicurezza sono ritenute non soddisfacenti. Ma di multe pesanti ce ne sono altre, e sono guai.

Gestione cookie