Cosa dice la legge in merito a questo quesito? È vero che si può guidare senza scarpe oppure no? E che cosa potrebbe succedere ad un posto di blocco durante un controllo?
Si può guidare senza scarpe? Non sono in pochi quelli che, durante l’estate, soprattutto durante le ore più calde della giornata, si concedono questa licenza, preferendo zoccoli od infradito al posto della classica combo costituita da calzini e scarpe. Qualche temerario che si ritiene abbastanza dotato delle necessarie capacità di guida persino riesce a guidare del tutto scalzo, per quanto la cosa sia sconsigliabile anche per motivi igienici.
I pedali di un’auto o di qualsiasi altro tipo di mezzo non è che siano così igienici, del resto. Ma la domanda di fondo resta: si può guidare senza scarpe? Di sicuro c’è qualche articolo del Codice della Strada che si esprimerà in qualche modo, in relazione a questo argomento. Posso mettermi al volante della mia auto ed andare a fare la spesa in ciabatte? Cosa che qualcuno potrebbe pensare di fare persino in autunno od in altre stagioni differenti dall’estate, sempre in riferimento alle condizioni climatiche vigenti.
Cosa succede se si guida senza scarpe?
Ebbene, il Codice della Strada in Italia non parla di alcun divieto specifico relativamente a questo argomento. Almeno non più dal 1993 in poi. In teoria, stando così le cose, dunque si potrebbe guidare indossando infradito o calzature leggere.
Però ci sono altri articoli del suddetto Codice della Strada che si esprimono su come il conducente sia tenuto a rispettare alcune norme di sicurezza. Cosa che va ad interessare anche degli aspetti che hanno a che fare con il vestiario.

C’è l’obbligo, per chi guida, di doverlo fare sempre in specifiche condizioni che garantiscano la sicurezza delle operazioni. L’art. 141 comma 2 più nel dettaglio, riporta che una persona che si mette al volante deve avere lo spazio e la possibilità oggettiva di potersi muovere con la necessaria libertà per compiere le manovre del caso. Ad esempio nel caso di una frenata brusca, devono esserci sempre le migliori condizioni possibili. Cosa che riesce meglio con un paio di calzature consono, rispetto agli infradito.
È possibile guidare con i piedi scalzi?
Il regolamento va interpretato ed in certi casi – probabilmente molto spesso – le forze dell’ordine potrebbero non mostrarsi comprensive rispetto all’utilizzo di pantofole e simili per guidare. La cosa però potrebbe essere fatta pesare di più in caso di incidente. Ma è possibile persino guidare scalzi.
Durante un normale controllo, ad ogni modo, le autorità potrebbero chiederti di indossare delle scarpe, o di far guidare qualcun altro che abbia scarpe e patente. Di sicuro non ti potrà essere comminata una multa, se non nel caso in cui effettivamente non sussistano le condizioni di sicurezza richieste.

Per evitare ogni possibile precauzione però è sempre bene fare ricorso al buonsenso. E l’impiego di calzature chiuse, più resistenti e che forniscono una maggiore aderenza sia ai piedi che ai pedali, rappresenta sempre la scelta migliore. Fermo restando che altre situazioni invece possono portare a delle multe, eccome se possono.