Comunicate le posizioni di questa settimana degli autovelox sull’Isola, la Polizia di Stato ha fornito l’elenco ufficiale. Se prendi una multa sarà solo per colpa tua.
Le forze dell’ordine incaricate di far rispettare le norme in materia di Codice della Strada e di garantire di conseguenza la sicurezza stradale sono solite posizionare con periodicità i dispositivi per il rilevamento automatico della velocità in diverse zone. Ed è proprio quello che sta accadendo ora, con una serie di località stabilite fino alla giornata di domenica 13 luglio. La Polizia di Stato ha pubblicato un elenco di quelli che sono i posizionamenti provvisori degli autovelox in Sicilia, per il resto della settimana.

Il tutto mentre solamente poche settimane fa, a giugno, era entrato in vigore in via ufficiale il cosiddetto decreto Autovelox. Decreto che ha introdotto tutta una serie di novità che riguardano l’impiego di queste strumentazioni. Le nuove disposizioni fanno riferimento ad aspetti come le distanze minime tra i dispositivi, i tipi di strada sulle quali i suddetti autovelox potranno essere installati ed altro ancora.
Che cosa prevede il decreto autovelox
Per fare un esempio, le apparecchiature di rilevamento potranno essere impiantati soltanto se il rischio di incidenti su una precisa strada raggiunge un minimo stabilito, in relazione agli ultimi cinque anni. Oppure se si registra una velocità media che supera quelli che sono i limiti vigenti previsti dal Codice della Strada.
E ci deve essere una distanza minima di 200 metri tra un autovelox ed il segnale che lo annuncia, se su una strada dove la velocità è prevista essere sostenuta; ed a minimo 75 metri sulle altre. Invece tra un autovelox e l’altro la distanza deve essere di 1 km su arterie ad elevata velocità di scorrimento, altrimenti di mezzo chilometro. E di 4 km in autostrada, tanto per fare degli esempi.

Una cosa che è certa è che i Comuni non potranno più far montare gli autovelox se non avranno preso degli accordi in precedenza con le amministrazioni locali di riferimento, a partire dalla Prefettura. Ad essere incaricati del funzionamento di questi strumenti saranno gli agenti di Polizia.
Dove saranno presenti gli autovelox in Sicilia
In relazione alle sanzioni da comminare, si oscilla tra i 42 ed i 173 euro se si supera il limite di velocità previsto entro 10 km all’ora. L’importo aumenta da 173 a 694 euro se invece si sfora fino a 40 km/h oltre al limite. E da 543 euro fino a 2170 euro con anche la sospensione della patente da uno a tre mesi se si trasgredisce dai 41 km/h fino ai 60 km/h.
Dai 61 km/h in più invece la multa prevista andrà tra gli 845 euro e i 3382 euro con sospensione della patente che non sarà inferiore ai sei mesi e che potrebbe spingersi fino ad un anno. Per chi transiterà in Sicilia gli autovelox saranno presenti nelle seguenti località, con validità da lunedì 7 luglio 2025 a domenica 13 luglio 2025.

- 07/07/2025
Autostrada A / 20 Messina-Catania ME
A / 20 Messina-Palermo PA
A / 29 Palermo- Mazara del Vallo TP
Strada Statale SS / 189 PA
SS / 626 CL - 08/07/2025
Autostrada A / 20 Messina-Catania ME
A / 20 Messina-Palermo PA
Strada Statale SS / 115 RG
SS /SS 417 CT - 09/07/2025
Autostrada A / 19 Palermo-Catania PA
A / 20 Messina-Catania ME
Strada Statale SS / 114 SR
SS / 189 PA
SS / 189 AG
SS / 626 CL - 10/07/2025
Autostrada A / 26 TP
Strada Statale SS / 115 Sud Occidentale Sicula AG
SS / 284 CT - 11/07/2025
Autostrada A / 20 Messina-Catania ME
Strada Statale SS / 626 CL
SS / 640 di Porto Empedocle AG
Strada Provinciale SP / 21 EN - 12/07/2025
Autostrada A / 19 Palermo-Catania PA
A / 26 TP
Strada Statale SS / 626 CL
SS / 640 di Porto Empedocle AG
Lo ha reso noto la Polizia di Stato mediante la Polizia Stradale. E la presenza degli autovelox aumenterà, a quanto pare.