Stretta estiva per chi si muove per le vacanze, controlli più serrati nella parte posteriore dell’automobile: cosa bisogna controllare.
Specialmente ora che siamo in piena estate, con milioni di automobilisti che si stanno per mettere in viaggio per raggiungere le mete vacanziere, le Forze dell’Ordine sono chiamate a effettuare maggiori controlli, anche alla luce della nuove strette sulla sicurezza stradale e previste dal nuovo Codice della Strada. In tal caso, è bene fare attenzione a cosa si trasporta e a come lo si trasporta.

Il regolamento riguardo il trasporto di persone, animali e oggetti a bordo dell’auto si fa più severo, tanto che se non si viaggia in modo corretto, c’è il rischio di incappare in una sanzione che può raggiungere i 1.700 euro. Multa salata per i trasgressori che non rispettano le normative vigenti. Ma quali sono queste normative? È bene conoscerle per evitare problemi.
Normative sul trasporto di animali, persone e oggetti: rischio multa di 1.700 euro
Si carica il veicolo e si parte spensierati verso la meta vacanziera. Ecco, però, che le vacanze vengono subito rovinate dalle autorità, che in questo periodo hanno aumentato i posti di blocco. In tal caso, l’attenzione degli agenti è focalizzata nella parte posteriore della vettura, per controllare che tutto sia in ordine e messo in sicurezza.
Eh sì, perché la parola chiave, quando si è al volante, è sicurezza, per evitare ogni sorta di pericolo e di rischio incidente. Il fatto è che ciò che trasportiamo in auto può essere pericolosissimo, ma tendiamo a sottovalutare la situazione. In viaggio, l’automobile si riempie, con i sedili posteriori e il bagagliaio riempiti di valigie, scatole, buste, e chi ha bambini e animali domestici, di passeggini e di trasportini.

Si tratta di oggetti che possono essere pericolosi, se non ancorati bene. Quando si viaggia a velocità sostenuta, come nel caso delle autostrade, basta una brusca frenata per rischiare di scatenare un incidente, con i bagagli che si trasformano in proiettili. Ecco, se caricati in modo disordinato e non fissati bene nel bagagliaio e sui sedili posteriori, le autorità possono infliggere multe salate.
Come viaggiare in totale sicurezza: tutti i bagagli devono essere messi in ordine e fissati
Auto piccole e montagne di bagagli da portare. Tutto ciò, però, può limitare la visuale e compromettere la sicurezza alla guida. Non solo oggetti e accessori, ma anche bimbi e animali domestici, i quali devono essere fissati sui sedili posteriori. Bimbi piccoli devono viaggiare sul sedile posteriore, ben fissati al passeggino, mentre cani e gatti devono stare all’interno dei loro trasportini.

Se non è possibile mettere un animale nel trasportino, questo deve essere comune legato alla cintura di sicurezza tramite guinzaglio, una cintura specifica oppure tramite rete divisoria. Se gli animali sono due o più, devono avere ognuno il suo trasportino, oppure rete fissa tra abitacolo e bagagliaio. Le sanzioni partono da 87 euro e arrivano a 1.700 euro, nei casi più gravi, più la decurtazione dei punti sulla patente.