Sai quanti veicoli non sono assicurati in Italia? Fin troppi: il motivo è assurdo

Fanno davvero spavento le ultime stime riguardo alla presenza di mezzi sprovvisti di assicurazione nel nostro Paese. E c’è un fattore alla base che spiega tutto quanto.

I veicoli assicurati non devono circolare: la norma relativa, contenuta nel Codice della Strada dice questo. Eppure in questo momento ci sono tantissimi mezzi di tutti i tipi che di copertura RC Auto sono sprovvisti. E nel caso in cui ci dovesse essere un controllo ad un posto di blocco, saranno guai per i conducenti che non si sono messi in regola. L’art. 193 che è presente proprio all’interno del Codice della Strada ci va giù pensante, nel caso. E prevede delle conseguenze molto dure per i trasgressori.

Due auto coinvolte in un incidente stradale
Sai quanti veicoli non sono assicurati in Italia? Fin troppi: il motivo è assurdo – frangiventoauto.it

C’è anzitutto una multa che andrà comminata e che dovrà essere pagata. Ed il cui importo varia da 866 euro fino a 3464 euro, in base a delle possibili aggravanti che potranno essere riconosciute dalle forze dell’ordine. In aggiunta a ciò, avrà luogo pure il sequestro del mezzo coinvolto fino alla stipula di una polizza di almeno sei mesi. E potrebbe anche darsi che le autorità procedano con il fermo amministrativo dell’auto o di qualsiasi altro veicolo si tratti, e con la sospensione della patente.

Perché sono aumentate le assicurazioni auto nel 2025?

Insomma, avere una assicurazione per ogni veicolo posseduto è un obbligo, che verrà punito duramente nel caso in cui un titolare di auto, moto, furgone, camion e quant’altro decida di non mettersi in regola. Ed allora come mai ci sono così tante persone che hanno scelto in maniera deliberata di ignorare la stipula di un contratto RC Auto? Non è così difficile da immaginare: i costi assicurativi aumentano sempre di più di anno in anno. Chissà alla luce di che cosa o di quale ipotetico servizio aggiuntivo.

E si giunge all’assurda situazione per la quale un conducente patentato da vent’anni, che non ha mai commesso né è stato coinvolto in alcun tipo di sinistro stradale, si ritrova a dover pagare come minimo 500 euro per una cosiddetta bagnarola. E molto influisce anche l’area geografica di residenza, sull’importo calcolato da dover versare con questa o con quella compagnia.

Una polizza RC Auto con chiavi e modellino di automobile
Perché sono aumentate le assicurazioni auto nel 2025? – frangiventoauto.it

Pure in questo caso però si tratta di qualcosa di contestabile, di inutilmente arbitrario e che non è così utile come si possa pensare per disincentivare possibili frodi assicurative. Comunque, si parla di veicoli non assicurati sempre più in aumento, e da questo punto di vista sembra difficile trovare una soluzione. In realtà due cose si potrebbero fare.

Quante persone non pagano l’assicurazione auto?

Una consisterebbe nel fare si che le compagnie assicurative si mettessero la mano sulla coscienza e che non tirino la corda. In certi casi un veicolo può essere assicurato con 700 euro con una compagnia, con il doppio da un’altra e con il triplo da un’altra ancora. Il che conferma l’assurdità della situazione. Dall’altra servirebbero proprio degli interventi da parte del Governo per mettere un tetto a quelli che in molti casi appaiono dei casi di speculazione da parte di certe compagnie assicurative.

Ma stiamo parlando, nel primo caso di una rinuncia a guadagnare di più, nel secondo di gente che viaggia sulle auto blu e che probabilmente non avrà mai pagato RC Auto, rifornimento di carburante e bollo auto in vita sua. Purtroppo tutto questo andrà a penalizzare chi invece si morde più di una volta la lingua e spende una fortuna ogni anno per assicurare i veicoli che possiede. In caso di incidente con un tizio che è sprovvisto di RC Auto, saranno dolori. In realtà esiste l’apposito Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, che risarcisce chi ha subito un incidente per i danni subiti, ma bisogna passare sempre per un ufficio aggiuntivo.

Un modellino di auto su dei soldi
Quante persone non pagano l’assicurazione auto? – frangiventoauto.it

Intanto le più recenti stime riferiscono di quasi 3 milioni di veicoli che nel 2024 erano sprovvisti di assicurazione, con un trend in crescita rispetto all’anno precedente. Ma le prime responsabili di tutto ciò sono proprio le compagnie assicurative, che dalla primavera del 2021 in poi hanno presentato un aumento generale del 16,4%. Colpa dell’inflazione e dell’aumento del costo dei pezzi di ricambio. Ma è possibile anche che c’è chi ci stia speculando, come accennato poc’anzi. Ne risulta comunque un aumento medio del 7,3% per quanto riguarda il premio assicurativo. E c’è da aspettarsi che ogni anno i costi aumentino sempre di più. E sai quanti giorni a disposizione hai se la RC Auto ti è appena scaduta?

Gestione cookie