Rinnovo della patente, cambiano le regole dell’iter: quando e come pagare

Come fare per rinnovare la patente? Cambiano le regole, non basta più la visita medica: come pagare il servizio di rinnovo?

Fino a poco fa, per rinnovare la patente bisognava prendere appuntamento, per poi presentarsi alla visita medica e sbrigare le normali pratiche, pagando il cedolino. Da qualche tempo, invece, con l’introduzione delle nuove normative del Codice della Strada per migliorare la sicurezza alla guida, cambiano le regole e l’iter si più più impegnativo e stressante.

Donna ha rinnovato la patente
Donna ha rinnovato la patente – frangiventoauto.it

Cambia la procedura di rinnovo per la patente, allungando le tempistiche e comportando maggiori costi, il tutto pur di aumentare la sicurezza stradale, visti gli ancora numerosi incidenti per via di distrazioni oppure per via stati psicofisici non idonei. Oggi non basta più soltanto la visita oculistica, ma occorre anche un’altra documentazione obbligatoria, per attestare uno stato psicofisico idoneo.

Rinnovo della patente, la documentazione che occorre e l’iter da seguire

Rinnovare la patente oggi si fa più complesso, perché, oltre a svolgere la visita oculistica, bisogna presentare anche la documentazione anamnestica, ossia il certificato che attesta le buone condizioni di salute, mentale e fisica, rilasciata dal proprio medico di base o dalla Asl del proprio territorio. Naturalmente, la visita ha un costo, che può variare tra i 50 e 100 euro.

Nelle strutture pubbliche il costo è inferiore. Al certificato occorre allegare una marca da bollo da 16 euro, nel caso di rinnovo della patente. Oltre alle normali visite mediche, però, adesso si devono fare i conti con il nuovo sistema digitale, che va a sostituire i normali pagamenti alla Posta tramite ricevute cartacee. Un sistema ormai obsoleto, sostituto da qualche tempo dai bollettini digitali.

Il vecchio bollettino non più necessario
Il vecchio bollettino non più necessario – frangiventoauto.it

I nuovi bollettini sono digitali, dunque si compilano e si pagano online: la tariffa è unica, con Codice N004, comprendente marca da bollo e diritti ministeriali. Si scarica il bollettino online e lo si paga con carta o con l’applicazione. Altrimenti, si può stampare e portare in Banca, Posta, Tabaccheria o Ricevitoria, ma deve essere generato solo con PagoPA.

Rinnovare la patente con PagoPA, il procedimento da seguire per non sbagliare

Non essendo più disponibili i vecchi bollettini, occorre agire online, utilizzando il sistema di pagamento telematico PagoPA. Dove trovare i bollettini digitali? Basta entrare sul Portale dell’Automobilista, accedendo tramite SPID o CIE, e avviare il pagamento. La ricevuta deve essere conservata. Il pagamento si può effettuare anche in sedi fisiche, come Bache e Tabacchi, ma occorre generare il pagamento tramite PagoPA.

Pagamento rinnovo tramite PagoPA
Pagamento rinnovo tramite PagoPA – frangiventoauto.it

Ma la ricevuta del pagamento deve avvenire prima della visita medica, in quanto al medico deve essere presentata. Se manca la ricevuta, l’iter si blocca. Un disagio per gli automobilisti, i quali dovrebbero poi ricominciare tutto da capo. Se prima si effettuava la visita medica e poi si procedeva al rinnovo della patente, ora il processo è diverso: prima si paga, poi ci si sottopone a visita medica.

Un procedimento che appare più lento e stressante, ma al quale non è possibile sottrarsi. Rinnovo della patente, scatta lo stop in caso di questa patologia.

Gestione cookie