Quanto+spendiamo+in+media+per+la+nostra+auto%3A+la+cifra+vi+far%C3%A0+rabbrividire
frangiventoautoit
/quanto-spendiamo-in-media-per-la-nostra-auto-la-cifra-vi-fara-rabbrividire-1073/amp/
Curiositá

Quanto spendiamo in media per la nostra auto: la cifra vi farà rabbrividire

Viviamo in tempi per certi versi belli, ma complicati. Oggi tutto costa di più rispetto al passato e te ne renderai conto quando scoprirai qual è la spesa media per il possedimento di un’auto.

C’è crisi, ma tutti hanno almeno due auto. E non è affatto raro notare, tra le vetture parcheggiate sotto casa, che dall’oggi al domani ne spuntino anche di nuove. La verità è che, a prescindere dal periodo storico in ambito economico e da quelle che sono le proprie possibilità, alla macchina non si può proprio rinunciare. Soprattutto in certi contesti. Per chi vive in centro città magari se ne può pure fare a meno. Ci si può spostare con i mezzi pubblici od anche a piedi, a seconda del tragitto da coprire.

Quanto spendiamo in media per la nostra auto: la cifra vi farà rabbrividire – frangiventoauto.it

Poi quando occorre spostarsi per un viaggio più lungo, esiste ormai la possibilità di potere noleggiare un’auto. Cosa che avviene con molta più facilità ed immediatezza rispetto al passato. Ma avere un’auto è un qualcosa che comporta anche dei costi. Al netto della comodità che un veicolo di proprietà offre, c’è da fare i conti anche con un aspetto gravoso. Estremamente gravoso, soprattutto per le nostre tasche. Perché quando scoprirai quanto si spende in media per avere un’auto ti verrà un coccolone, come si suol dire.

Quanto si spende per mantenere un’auto?

La cifra media calcolata per il possedimento e per la manutenzione di un’auto rasenta infatti il mezzo milione di euro a persona nel corso della vita. Ognuno di noi sborsa 494.400 euro, in media, ben 9mila euro all’anno. Lo rivela una indagine di mercato svolta da Leasingmarkt, che è una azienda attiva nel settore del leasing auto molto conosciuta in Germania. Questi dati si riferiscono al solo mercato tedesco, ma possono essere facilmente trasposti anche da noi in Italia, così come nel resto del mondo industrializzato.

Come è possibile che si possano spendere tutti questi soldi per l’auto? La risposta è semplice: ci sono tanti fattori alla voce uscite. Dal rifornimento frequente di carburante, soprattutto per chi è costretto a compiere diversi chilometri al giorno per studio o lavoro, passando per l’indispensabile copertura assicurativa, che è obbligatoria per legge. E poi ci sono il bollo auto, il pagamento di parcheggi e pedaggi autostradali, il lavaggio, la manutenzione e tanto altro.

Quanto si spende per mantenere un’auto? – frangiventoauto.it

Avere un’auto è quindi un qualcosa che comporta per lo più tante spese piccole, ed altre significative con cadenza annuale. Se si somma tutto quanto, alla fine si arriva al risultato che, per via della nostra automobile, siamo portati a sborsare una cifra decisamente alta.

Quanto si spende in media per un’auto?

Va anche detto che le spese per assicurazione, bollo auto, Iva ed anche carburante in Italia sono superiori rispetto alla Germania ed a praticamente qualsiasi altro posto in Europa. E purtroppo, rispetto al 2012, anno che Leasingmarkt ha preso in considerazione per effettuare un paragone con il passato, la spesa media calcolata per chi ha un’auto è cresciuta di moltissimo. Si parla a esempio di un +35% per quanto riguarda le tasse relative, e di un +44% di spese da sostenere per le riparazioni. Il prezzo medio rispetto ai 494.400 euro svelati ora, a quei tempi era solo di 336.500 euro.

Almeno in Germania poi è diminuito l’esborso richiesto per l’acquisto di un veicolo nuovo. Cosa che da noi invece vede l’esatto contrario. Già ci sono mille difficoltà in più nel comprare un’auto usata, in termini di spesa, figurarsi per quanto riguarda una nuova. Dallo studio in questione è possibile anche evincere un aspetto decisamente negativo per le persone comuni.

Quanto si spende in media per un’auto? – frangiventoauto.it

E cioè che anche solo per l’acquisto di una semplice utilitaria i prezzi sono aumentati. E questo perché si ha una previsione di domanda superiore, che porta così le case costruttrici a massimizzare le entrate. Mentre assai più contenuti sono stati i rincari (che comunque non mancano, per l’appunto) per veicoli di lusso. Comunque, morale della favola? Ogni anno che passa spendiamo sempre di più. Anche se c’è un famoso marchio che va controcorrente e che taglia fino a 20mila euro la cifra necessaria per acquistare i suoi veicoli.

Salvatore Lavino

Recent Posts

I colori dei semafori: in questo paese potrebbe non esserci il verde, occhio alla guida

Il semaforo regola la circolazione delle automobili, i colori sono gli stessi in tutto il…

1 ora ago

Follia Jeep, quasi 20mila euro di sconto: i dettagli della promo

Sono offerte da capogiro quelle studiate da Jeep per i Jeep Days. Ti vogliono regalare…

16 ore ago

Dal Giappone arriva il grande SUV che fa tremare il mercato: full optional e offerta succosa, il prezzo è ingiocabile

I SUV orientali continuano a riscuotere un grande successo: ne arriva uno dal Giappone con…

23 ore ago

Quanti chilometri si fanno con un pieno di benzina: la risposta all’Eterno dilemma

Le indicazioni utili per comprendere quanti chilometri puoi percorrere effettuando un pieno di carburante, non…

1 giorno ago

Spettacolo Toyota, è successo veramente: “Nei primi mesi del 2025..”

C'è un grande traguardo che riguarda Toyota e che, con non poca sorpresa, va del…

1 giorno ago

Android Auto, straordinaria aggiunta al software di Google: cosa cambia per i fruitori

Android Auto si aggiorna, introdotta la nuova versione 14.8 ricca di tante novità: le straordinarie…

1 giorno ago