Come sono i gusti degli italiani in fatto di macchine? I dati del mercato sui primi sei mesi dell’anno raccontano lo spaccato storico del momento.
Il mercato mondiale delle auto è in crisi e questa oramai non è una novità, lo raccontano i dati di vendita dei veicoli in calo costante da qualche tempo. Per quando riguarda le vendite del 2025 i numeri restano pressocché gli stessi dell’anno precedente, segnando fino a questo momento 139.612 immatricolazioni (dati fermi a maggio ’25) rispetto alle 139.612 di maggio 2024. Un -0,2% in meno che si immette sulla scia di quello che il settore vive ormai da anni.

Secondo i dati UNRAE la vendita di auto nella prima parte dell’anno si è concentrata sulle ibride. Agli italiani piace questa tipologia di alimentazione, mentre sono in calo le vendite di auto a benzina, diesel e GPL. Non va ancora il mercato dell’elettrico, ancora troppo alti i prezzi e poche le colonnine a disposizione sul territorio nazionale, ma comunque la vendita delle macchine a zero emissioni cresce rispetto al passato.
Le auto preferite dagli italiani, sul podio una garanzia italiana
Sempre secondo i dati UNRAE, la vettura più venduta nei primi sei mesi dell’anno è la Fiat Panda che ha ormai il primato assoluto da diversi anni. La city car in versione ibrida del marchio italiano conferma ancora una volta il suo primato come auto preferita dagli italiani con 62.313 immatricolazioni.

Al secondo posto troviamo invece quella che si è classificata come l’auto più apprezzata in Europa, la Dacia Sandero che qui da noi ottiene la seconda piazza con 27.692 immatricolazioni. Terza la Jeep Avenger che si ferma a 25.506 immatricolazioni.
Per quanto riguarda le auto a benzina la Citroen C3 risulta la più venduta del segmento, mentre per quelle a Diesel si trova la Tiguan della Volkswagen. L’alimentazione a GPL è dominata in toto da Renaul/Dacia con la Sandero già vista prima ma anche con il nuovo modello della Duster. Nel settore elettrico la Tesla Model 3 risulta ancora il modello più venduto.
La classifica generale, quindi che mette insieme tutte le alimentazioni, è però la seguente:
- Fiat Panda
- Dacia Sandero
- Jeep Avenger
- Citroen C3
- Peugeot 208
- Dacia Duster
- Toyota Yaris
- Toyota Yaris Cross
- MG ZS
- Renault Clio
I dati sin qui esposti non possono non far constatare come, a dominare le scelte di mercato, siano ancora le soluzione più economiche come la city car per eccellenza di Fiat e i Suv compatti. Di fatto il prezzo rimane ancora la discrimine fondamentale nella scelta degli italiani.