Sai ogni quanto tempo devi lavare la macchina? Ecco tutto quello che devi sapere per fare sempre la cosa giusta.
Avere un’auto comporta una serie di attività accessorie come pensare all’assicurazione, al bollo, la revisione periodica, ma non solo. Una corretta manutenzione ordinaria è assolutamente fondamentale. Questo significa portare l’auto dal meccanico ogni volta che qualcosa non va, ma anche impegnarsi nel tenerla pulita. La domanda che ci poniamo oggi è: ogni quanto tempo bisogna lavare la macchina?

È una domanda alla quale ogni automobilista dà la sua personale opinione. Oppure, ormai è abituato a lavarla in determinati momenti e, quindi, segue senza pensarci più questa abitudine. Tuttavia, ci sono degli elementi da considerare e dei consigli da apprendere e seguire per non avere problemi. Infatti, vi possiamo già anticipare che lavare la macchina troppo frequentemente può creare dei danni. Ma andiamo con ordine.
Ogni quanto lavare la macchina: le informazioni che ti servono
Quando diciamo “lavare la macchina” ci riferiamo al pulire gli interni e la carrozzeria. Per prima cosa dobbiamo dire che non c’è una regola fissa, ma la risposta alla domanda dipende molto da quanto una persona usa la sua auto e in che condizioni la tiene quando l’auto è ferma. Pensiamo a chi deve andare quotidianamente in un luogo di lavoro molto sporco, a chi si avvicina al mare, oppure a chi lascia la macchina in strada.
È naturale che in queste condizioni la carrozzeria sarà spesso molto sporca: terreno, sabbia, pioggia, escrementi di uccelli e chi più ne ha più ne metta. In questo caso è utile lavare l’auto almeno una volta a settimana. Pensando agli interni, la pulizia deve essere svolta spesso se magari abbiamo un animale domestico che usufruisce spesso dell’auto.

Ma ci sono anche delle auto che, fortunatamente, possono stare in garage oppure vengono usate poco e in posti non così carichi di smog, di terreno o salsedine. In questo caso, è buona norma lavare l’auto non più di una volta al mese. Lavare la propria macchina, dentro e fuori, non è solo una questione estetica, ma di igiene e sicurezza.
A cosa fare attenzione
Se si lava frequentemente l’auto nell’autolavaggio a tunnel con le spazzole in nylon duro, a lungo andare può essere dannoso. Infatti, la carrozzeria si può graffiare e rovinare. Sarebbe meglio scegliere il lavaggio a mano oppure il lavaggio self service con i getti d’acqua e le spazzole con le setole più morbide.
Detto questo, alcune accortezze: non lavare l’auto nelle ore più calde altrimenti il sole asciuga l’acqua troppo rapidamente lasciando le macchie; usare sempre i detersivi appositi per auto, gli altri potrebbero essere troppo aggressivi; avere due secchi, uno per lavare e uno per risciacquare.

Inoltre, pensate sempre a pulire per bene gli pneumatici perché la maggior parte dello sporco si annida proprio lì. Pulire bene gli interni con l’aspirapolvere è altrettanto fondamentale. Lavare anche i tappetini e i posti adibiti a contenitori. Lì si annidano germi e batteri che non si vedono a occhio nudo.