Obbligo di targa personale per i monopattini elettrici: arriva la stretta

Nuova stretta sui monopattini elettrici, la nuova legge impone l’obbligo di targa personale: rischio sanzioni per 400 euro.

Il Codice della Strada ha introdotto tante nuove normative, riguardanti non soltanto la circolazione dei tradizionali veicoli, come auto e moto, ma coinvolgendo anche i mezzi appartenenti alla mobilità sostenibile, come i monopattini e le bici elettriche. In particolare, i monopattini sono osservati speciali, visto che ancora non godono di regolamentazioni serie e causano numerosi danni in città.

Ragazza sorridente guida un monopattino
Ragazza sorridente guida un monopattino – frangiventoauto.it

Accolti con entusiasmo dai sostenitori della mobilità sostenibile, indubbiamente molto comodi per girare in città senza problemi di traffico, senza rifornimento di carburante e quindi senza inquinare, i monopattini sono un mezzo che può presentare diversi rischi. La notevole velocità che raggiungono causa spesso incidenti anche gravi, senza contare le problematiche legate al parcheggio selvaggio.

Nuove regole per i monopattini, oltre al casco ora scatta anche l’obbligo della patente

Dopo che lo scorso anno è stato introdotto l’obbligo di casco a bordo del monopattino, ora scatta anche l’obbligo di targa personale, inoltre, il Codice della Strada ribadisce il divieto di sosta sui marciapiedi. I Comuni ora devono adeguarsi alle normative vigenti, prendendo i giusti provvedimenti, cosa che fino ad oggi non hanno fatto, con i monopattini visti ancora come mezzi innocui.

Questi mezzi, invece, possono circolare solo sulle piste ciclabili, senza intralciare la circolazione dei pedoni, inoltre, non devono rallentare il traffico, quindi non devono invadere la carreggiata, e in più devono rispettare apposita segnaletica verticale e orizzontale. Si tratta di una mobilità ancora nuova, per questo motivo le città non sono ancora ben attrezzate.

Ragazzo gira in città in monopattino
Ragazzo gira in città in monopattino – frangiventoauto.it

In teoria, le sanzioni per parcheggio non è previsto vanno da 61 euro fino a 168 euro, inoltre le zone adibite a parcheggio devono essere localizzate tramite GPS. Occorrono controlli più attenti per impedire infrazioni e per ridurre i rischi di incidente. Il nuovo decreto impone ai proprietari di monopattini elettrici un contrassegno identificativo. Si tratta di una targa speciale da installare sul mezzo.

Targa speciale per tutti i monopattini personali, il nuovo decreto per ridurre gli incidenti

La targa speciale è una scheda plastificata da applicare sul monopattino, avente determinate caratteristiche indicate nel decreto: formato 5×6 cm, caratteri neri su sfondo bianco riflettente. La targhetta deve essere applicata in una zona visibile del monopattino, possibilmente nella parte dello sterzo. Chi non applicherà questa targa sarà sanzionato con multe che andranno da 100 a 400 euro.

Monopattino elettrico parcheggiato sull'erba
Monopattino elettrico parcheggiato sull’erba – frangiventoauto.it

Il contrassegno è legato al conducente, visto che i monopattini non sono mezzi con numero di telaio. Questo contrassegno viene fornito dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. I monopattini non devono essere immatricolati. Non si sa ancora quando entrerà in vigore questa legge, probabilmente verso la fine dell’anno. Grazie alla targa sarà possibile riconoscere il conducente in caso di controlli o di infrazioni.

Gestione cookie