Nuove regole per i neopatentati, stretta per chi ha la patente da meno di 3 anni

Scattano nuove regole per i neopatentati, ossia coloro che hanno la patente da meno di 3 anni: leggi drastiche per ridurre gli incidenti.

Le normative riguardanti il Codice della Strada si sono fatte più stringenti e, a guardare le stime dei primi sei mesi del 2025, sembrerebbero funzionare, vista la riduzione di incidenti stradali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Leggi più severe, sanzioni intensificate, ma anche tanta paura da parte degli automobilisti, con il fattore psicologico che gioca un ruolo importante, hanno ridotti i sinistri.

Giovane ragazza alla guida
Giovane ragazza alla guida (frangiventoauto.it)

Tuttavia, non bisogna abbassare la guardia, con gli incidenti in Italia che sono ancora in numero eccessivo. Per dare un ulteriore colpo a questo triste fenomeno, il Codice della Strada non si ferma, anzi, si aggiorna costantemente, introducente ogni mese nuove regole. Adesso arriva un nuova stretta per i neopatentati, ossia coloro che guidano da meno di tre anni.

Nuova stretta per i neopatentati: il Codice della Strada vieta l’utilizzo di certe auto

Se le nuove regole del Codice della Strada hanno imposta la riduzione dei limiti di velocità per i Comuni con oltre 50 mila abitanti, istituendo zone a 30 km/h, specie nei pressi di scuole, uffici, aree pedonali e strutture sanitarie, nelle zone extraurbane il limite è stato ridotto a 80 km/h. Sulle autostrade, invece, il limite generale è rimasto invariato, ossia 130 km/h. Tuttavia, sulle autostrade sono stati introdotti anche i nuovi tutor 3.0.

Sanzioni appesantite, con multe che vanno da 250 fino a 1.500, decurtazione anche di 10 punti sulla patente, fino alla sospensione della stessa. Insomma, in strada occorre fare attenzione e guidare con prudenza, rispettando tutti i segnali. Rafforzati anche i controlli e introdotte nuove direttive per quanto riguarda l’abuso di alcol e droghe, nonché per il rinnovo della patente, ma per i neopatentati cosa cambia?

Giovane durante l'esame di guida
Giovane durante l’esame di guida (frangiventoauto.it)

Per ridurre il rischio di incidenti stradali, è stato introdotto nuovamente il limite di potenza del motore. Cosa significa? Che chi ha la patente da meno di tre anni non può guidare veicoli con potenza di motore superiore a 76 kW/t, dunque un limite che esclude tantissime auto di media cilindrata, anche nuovi modelli a basso impatto ambientale. Si possono guidare auto più potenti solo in un caso.

Guida per i neopatentati, in certi casi servirà l’accompagnatore: sanzioni raddoppiate

Il nuovo regolamento consente ai neopatentati di poter guidare veicoli con potenza superiore ai 75 kW/t solo se in compagnia di un guidatore più esperto e per auto di potenza massima pari a 105 kW. Dunque, ricapitolando, i neopatentati non possono guidare più auto che erogano una potenza superiore a 75 kW/t, ma possono farlo, fino a una potenza massima di 105 kW/t, solo se accompagnati.

Giovane mostra la patente
Giovane mostra la patente (frangiventoauto.it)

Inoltre, per i primi tre anni di patente, tutte le infrazioni subiscono un raddoppio, dunque si paga il doppio della multa e vengono decurtati il doppio dei punti. Con le nuove regole non si scherza, le restrizioni arrivano proprio per ridurre gli incidenti stradali, in larga percentuale causati da giovanissimi e neopatentati, e anche per imporre maggiore disciplina ai meno esperti. Un approccio più severo comporta una maggiore sicurezza in strada.

Gestione cookie