Il Governo Meloni ha deciso di riproporre gli incentivi sull’acquisto di nuovi veicoli, per dare una scossa a un mercato in grave crisi.
Nuovi incentivi per il 2025 riguardanti il settore dell’automotive, con il Governo Meloni che ha deciso di dare una scossa a un mercato che sta affrontando una crisi nerissima. Il comparto auto è in difficoltà, di auto nuove se ne vendono sempre meno, nonostante un piccolo rialzo registrato nella prima metà dell’anno, con gli automobilisti orientati principalmente sul mercato dell’usato, più conveniente.

Tuttavia, per spingere i cittadini all’acquisto di nuovi veicoli, il Governo ha pensato bene di riproporre degli incentivi molto interessanti, che possono raggiungere anche i 9 mila euro sui veicoli meno inquinanti. Questo intervento potrebbe comportare diversi vantaggi per il comparto auto, in particolare per il settore dell’elettrico e per l’ibrido.
I bonus 2025 per l’acquisto di una nuova auto: i vantaggi da non perdere
Naturalmente, gli sconti sull’acquisto dell’auto sono vincolati a determinati requisiti che è bene conoscere in anticipo. Chi può beneficiare dei bonus? Per rilanciare la mobilità sostenibile sono previsti contributi per chi rottama i vecchi modelli inquinanti, acquistando veicoli a ridotto impatto ambientale. I bonus coinvolgono auto elettriche, ibride plug-in, ibride full e mild e anche endotermiche Euro 7.
Ogni regione è chiamata a lanciare incentivi in maniera autonoma, ad esempio la Lombardia ha stanziato fondi per la sostituzione di auto Euro 4 ed Euro 5 con i nuovi modelli, mentre la Sicilia spinge verso l’elettrico e il full hybrid. La Toscana ha aperto bandi per i residenti in aree fortemente urbanizzate. Ma c’è di più.

Il Governo aiuta gli automobilisti con bonus che possono arrivare fino a 9 mila euro per chi rottama veicoli Euro 0, Euro 1, Euro 2 e 3, in favore dell’acquisto di auto elettriche e ibride. Quali requisiti avere? Chi ha un reddito ISEE inferiore ai 40 mila euro può ottenere l’incentivo sotto forma di sconto al momento dell’acquisto. Per i redditi ISEE sotto i 30 mila euro lo sconto arriva addirittura a 11 mila euro.
Verso la mobilità sostenibile: i bonus per chi rotta la vecchia auto e ne acquista una nuova
Il Governo è deciso a dare una svolta alla mobilità sostenibile, stanziando fondi da record. Il provvedimento è stato firmato, anche se ancora deve essere ufficializzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Occorrerà attendere il decreto attuativo, che sarà confermato entro il mese di luglio, restando attivo per un anno, fino all’estate 2026, salvo esaurimento fondi.

Ora non resta che sperare negli automobilisti. Certo è che, nonostante l’ottimo aiuto, acquistare una nuova auto, anche se scontata di parecchio, non è semplice per tante famiglie in difficoltà finanziarie. Il mercato è paralizzato da tempo, e per ripartire più che gli incentivi occorrerebbe un miracolo.