Meno di 20mila euro per il nuovo SUV cinese: 240 CV e tecnologia all’avanguardia

C’è un nuovo protagonista che arriva da Est e che vuole imporsi con qualità costruttiva e di prestazioni ed al tempo stesso con un prezzo che ti farà subito venire voglia di cercare il libretto degli assegni.

La Cina ha dato l’assalto al mercato mondiale dell’auto già da tempo. Storicamente Pechino ha sempre preferito un certo isolazionismo, tanto in ambito commerciale quanto sociale e politico. E difatti anche oggi con l’Unione Europea non è che ci siano chissà quali grandi contatti. Eppure i brand cinesi si stanno espandendo in Europa, Italia compresa. E fanno leva sulle loro proposte, di qualità ma con un grosso vantaggio in loro dote.

Il nuovo SUV Tugella di Geely
Meno di 20mila euro per il nuovo SUV cinese: 240 CV e tecnologia all’avanguardia – frangiventoauto.it Foto Geely

Un punto di forza che subito balza agli occhi per questi marchi rampanti è rappresentato dal fatto di potere proporre prezzi molto più bassi rispetto alla concorrenza. Tanti sono i brand del settore capaci di fornire veicoli dal design accattivante ma al tempo stesso con prestazioni degne di nota e con un prezzo molto vantaggioso per chi sta cercando un nuovo veicolo. Oggigiorno sembra essere diventato più difficile comprare un’auto, che sia nuova od usata, a carburante od elettrica.

Le prestazioni di Tugella Geely

Tutta colpa di incentivi che non sono soddisfacenti, del carovita che continua a permanere ormai dal nefasto 2022 ed anche da scelte a volte poco assennate da parte dei soggetti del mercato. Dalle parti della Cina invece sembra che le cose stiano andando diversamente. Chiedere a Geely per informazioni, multinazionale dell’automotive che è proprietaria di decine di case automobilistiche o comunque motoristiche. Tra le quali spiccano Lotus, Volvo, Polestar e Smart, tra le altre.

Geely ha anche una partecipazione importante in Aston Martin ed ora sta facendo parlare di sé per il Tugella, un SUV coupé dalla presenza veramente bella ed al tempo stesso imponente. Le dimensioni di questo veicolo sono importanti, con una lunghezza di 4,61 metri e che monta tecnologia costruttiva firmata Volvo. Per chi dovesse ancora nutrire dei dubbi sulla bontà in termini di qualità di questo SUV cinese, basti quindi pensare che c’è il know-how europeo di base.

Una donna cinese tra veicoli dalla Cina
Le prestazioni di Tugella Geely – frangiventoauto.it

Di base il Tugella di Geely monta anche la trazione integrale 4×4 che le consente di arrampicarsi ovunque e che garantisce ulteriore sicurezza ed esplosività alla guida, al tempo stesso. Ad alimentare il Tugella è un motore turbo benzina da 2 litri e da 240 CV e 350 Nm di coppia. Il cambio automatico offre otto velocità ed un picco di punta di 210 km/h.

Quanto costa il Tugella di Geely

Gli interni sono all’insegna della comodità oltre che della modernità. Sono presenti due schermi panoramici di dimensioni grosse per questo ambito, da 12 pollici ognuno. Ed è possibile usarli non solo per la gestione del veicolo ma anche per l’intrattenimento durante un viaggio particolarmente lungo. Particolarmente confortevole è la presenza del pannello per gestire l’impianto di climatizzazione e non solo in alto. Così sarà tutto immediatamente raggiungibile.

Sempre di serie sono presenti sospensioni multiling sul retrotreno con dischi ventilati sia davanti che dietro, e cerchi in lega da 18”. Non può mancare poi un ampio bagagliaio, da ben 446 litri di capacità. C’è anche una versione meno potente, con motore da 1.6 litri e 147 CV. In questo caso la velocità massima raggiungibile è di 195 km/h e con 7 velocità automatiche.

Il motore di un SUV
Quanto costa il Tugella di Geely – frangiventoauto.it

La versione super base ha un prezzo di listino di 92.900 yuan, che corrisponde a poco più di 11mila euro. L’altra parte dai 155.800 yuan, che al cambio attuale corrispondono a 26.900 euro. Anche se ci saranno di sicuro delle spese aggiuntive di almeno altri duemila-tremila euro fra tasse ed annessi.

Gestione cookie