C’è una novità che riguarda i limiti di velocità e che interesserà chiunque ha una patente e guida, anche solo saltuariamente. Che cosa è necessario sapere.
I limiti di velocità sono uno dei fattori dove vige la severità più totale, in relazione al Codice della Strada. Esistono delle indicazioni ben specifiche che non vanno superate, pena delle sanzioni che possono risultare anche pesanti. La gravità della multa che le forze dell’ordine possono comminare è in relazione sia alla velocità individuata che ad esempio ad una eventuale recidività. Si tende ad essere meno clementi in particolare se la stessa infrazione è avvenuta nell’arco di tempo degli ultimi due anni.

C’è proprio una scala di valori crescenti ai quali dovere fare riferimento, con anche la gravità delle multe previste che aumenta in maniera direttamente proporzionale. Il rischio è quello di sforare anche di molto il tetto dei tremila euro di sanzione amministrativa da dover pagare. Il Codice della Strada prevede nel dettaglio ben 3382 euro come possibilità estrema, a cui dovere aggiungere anche la sospensione della patente ed il sequestro del veicolo.
Quando arriva una multa per eccesso di velocità?
Il fermo amministrativo del mezzo e la sospensione del documento di guida dipendono a loro volta dalla gravità riscontrata. Il nuovo Codice della Strada sottoposto a diverse riforme alla fine dell’anno scorso ha inasprito le pene. Da allora c’è tolleranza zero contro chi trasgredisce, allo scopo di dissuadere comportamenti votati all’imprudenza ed all’incoscienza.
Anche altre infrazioni frequenti, come ad esempio la guida con il telefonino in mano o con documenti scaduti e requisiti non regolamentari sono puniti con maggiore severità. Il tutto nonostante si parli della presunta volontà da parte soprattutto della Lega di volere alzare i limiti di velocità in autostrada a 150 km/h. Una cosa che altrove è già realtà e che altrove è regolamentata con successo dall’intelligenza artificiale, addirittura.

Ad ogni modo, la velocità va regolata in base alla tratta che si sta percorrendo. Ed alle condizioni climatiche e di visibilità. Perché no, anche in relazione allo stato del veicolo sul quale ci si trova alla guida. Ed è tutta questione di raziocinio. Solo un idiota procederebbe a velocità molto alte, specie in presenza di altri veicoli nelle circostanze, ed ancora peggio se ci si trova in un centro abitato.
Come si calcolano le multe per eccesso di velocità?
Ora ci sono delle nuove e più dure sanzioni, che aumentano sempre di più in merito alla velocità riscontrata ed al limite vigente. Lo schema è il seguente:
- oltrepassare il limite di velocità vigente di massimo 10 km/h comporta una multa compresa tra 42 e 173 euro.
- Tra gli 11 ed i 40 km/h c’è una multa che varia tra 173 e 695 euro e c’è anche la decurtazione dei punti sulla patente.
- Superare di 41 km/h e fino ai 60 km/h il limite porta sia ad una multa di importo compreso tra i 544 ed i 2.174 euro che alla sospensione della patente da uno a tre mesi.
- Andare a più di 60 km/h invece comporta una mega multa che va dagli 847 ai 3.382 euro con patente sospesa tra i sei ed i dodici mesi.

Le forze dell’ordine possono riconoscere anche eventuali aggravanti, ma comunque vada, si cascherà male e si dovrà sborsare una cifra di rilievo. Ed anche in fatto di autovelox ci sono delle novità importanti che occorre conoscere.