La Nuova Dacia Duster elettrica sta facendo impazzire tutti: ma qual è il suo prezzo? Il prezzo potrebbe spiazzare tutti
Ultimamente non si sente altro che parlare di Dacia. Ovviamente a far parlare di sé non è solo la Sandero, ma anche la Dacia Spring, ovvero un modello di auto elettrica, come zero emissioni. Questo però non ha ottenuto il successo che tutti si aspettavano. Questa ha un prezzo accessibile, per permettere a tutti di potersi approcciare all’elettrico.

Dacia, però, continua la sua trasformazione e guarda sempre più convintamente al futuro della mobilità sostenibile. Dopo l’esperienza con la compatta Spring, ora si prepara a lanciare un modello che potrebbe cambiare le carte in tavola per il brand romeno: la Duster elettrica, che arriverà anche in versione 4×4. Una notizia che da una parte entusiasma chi cerca un SUV a zero emissioni, ma che dall’altra potrebbe far storcere il naso agli affezionati del marchio, abituati a prezzi sempre molto contenuti.
Dacia Duster elettrica: il prezzo ti sorprenderà
Il punto critico, infatti, sembra proprio essere il listino. Al momento non c’è nulla di ufficiale, ma le prime indiscrezioni e le valutazioni logiche lasciano ipotizzare un prezzo sensibilmente più alto rispetto al modello attuale con motore termico. Considerando che la Duster base oggi parte da 19.900 euro, è plausibile immaginare che la variante elettrica possa costare intorno ai 30.000 euro, se non di più. Una soglia che, se confermata, segnerebbe un traguardo storico per Dacia: sarebbe il modello più caro mai venduto dal marchio.

Certo, va detto che la nuova Duster elettrica non arriverà prima del 2028, quindi da qui a tre anni le cose potrebbero cambiare parecchio. I prezzi delle auto elettriche, come stiamo già vedendo, sono in costante discesa. Questo grazie al miglioramento delle tecnologie e alla concorrenza sempre più agguerrita nel settore. Oggi è già possibile acquistare elettriche sotto i 20.000 euro, come la stessa Spring o la Leapmotor T03. E tra i 20 e i 25 mila euro ci sono modelli come Citroën C3, Fiat Grande Panda, Hyundai Inster e la futura Renault 5.
Perciò, non è escluso che anche la Duster green possa rientrare in un prezzo d’attacco più competitivo, magari partendo da 25.000 euro. L’arredamento è essenziale ma coerente con lo stile Dacia, che ha sempre puntato sul rapporto qualità/prezzo. Insomma, da qui al 2028 tutto può succedere. I fan del marchio, intanto, restano in attesa, curiosi di scoprire se anche la Duster riuscirà a reinventarsi in chiave elettrica. Ovviamente senza tradire l’anima accessibile che l’ha resa così popolare. La sfida principale sarà quindi mantenere intatta l’identità Dacia, fatta di essenzialità e funzionalità, anche nel mondo dell’ elettrico. Se il marchio riuscirà a contenere i costi senza sacrificare le proprie performance, potrebbe davvero rivoluzionare il settore dei SUV elettrici accessibili.