Gli appassionati della Jeep avranno una notizia davvero strepitosa ed arriverà entro la fine dell’anno: ecco chi è pronta a tornare
La Jeep Cherokee è pronta a tornare in scena, ma con una precisazione importante: non sarà presente in Europa. Il nuovo modello, infatti, sarà riservato al mercato americano, dove la Cherokee ha sempre avuto un seguito molto più solido. Dopo lo stop alla produzione avvenuto nel 2023, erano già trapelate alcune indiscrezioni accompagnate da foto rubate, ma adesso è arrivata anche la conferma ufficiale da parte del marchio.

Si tratta della sesta generazione, un progetto che guarda avanti ma che non dimentica le sue radici. A quanto pare, Jeep ha deciso di rendere omaggio alla storica Cherokee XJ degli anni Ottanta, riprendendone alcuni tratti distintivi che hanno fatto la fortuna del modello originale.
Cattive notizie per chi abita in Europa: non verrà, infatti, commercializzata nel nostro continente. Ma chi è fan del marchio, può comunque restare aggiornato sulle novità.
Novità in casa Jeep: i dettagli della nuova Cherokee
Per ora Jeep ha rivelato solo pochi dettagli tecnici sulla nuova Cherokee, ma una cosa è certa: ci sarà una motorizzazione ibrida. E non è finita qui. Voci sempre più insistenti indicano che il modello sfrutterà la piattaforma STLA Large, la stessa già vista sulla Wagoneer S e destinata anche alla prossima Alfa Romeo Stelvio. Questo rende praticamente inevitabile l’arrivo di una versione completamente elettrica, anche se al momento non ci sono date ufficiali.

Sul fronte del design, la Cherokee di sesta generazione punta tutto su un equilibrio tra tradizione e innovazione. I fanali posteriori a blocchi e il lunotto che attraversa tutta la parte posteriore richiamano modelli storici, ma con un taglio moderno e curato. Davanti ritroviamo l’iconica griglia a sette feritoie, accompagnata da linee robuste e passaruota squadrati. Maniglie a filo carrozzeria e telecamere integrate negli specchietti aggiungono un tocco premium che segna un’evoluzione anche nel posizionamento sul mercato.
C’è però una nota dolente per noi europei: questa Cherokee non sbarcherà nel Vecchio Continente. Sarà disponibile solo negli Stati Uniti, dove andrà a collocarsi tra la Compass e la Grand Cherokee. Per l’Europa, invece, si guarda ad altri modelli in arrivo, come la Recon 4xe e il Wagoneer S.
L’assenza della Cherokee in Europa lascia comunque spazio a una strategia ben definita da parte del marchio: puntare su modelli elettrificati e più adatti al mercato europeo. Jeep sta infatti rafforzando la propria presenza con veicoli a basso impatto ambientale, senza però rinunciare al DNA off-road. La Recon 4xe, ad esempio, promette prestazioni da vero fuoristrada, ma con un’anima sostenibile che guarda al futuro della mobilità.