Dopo mesi di incertezze, alla fine il Governo ha deciso di riportare gli incentivi sulle auto elettriche: i 5 SUV in offerta.
Dopo mesi di incertezze, con gli incentivi eliminati lo scorso gennaio, alla fine il Governo ha deciso di ripristinarli a partire dal mese di settembre, per promuovere la vendita della auto di nuova tecnologia e a zero emissioni, anche per venire incontro a un mercato che versa in profonda crisi e che non riesce a rialzarsi, nonostante qualche piccolo incoraggiamento nelle ultime settimane.
Se il mercato delle auto elettriche vale solo il 7% nel mondo, in Italia vale il 4%, una percentuale bassissima. Il problema principale della auto elettriche è legato ai costi esorbitanti, per questo motivo gli automobilisti preferiscono acquistare auto di seconda mano, o al massimo orientarsi verso l’ibrido. Ora, però, i nuovi incentivi potrebbero cambiare la situazione.
Se lo stop agli incentivi, a inizio anno, ha dato una mazzata al mercato dell’elettrico, ora la situazione potrebbe cambiare. Il PNRR del Governo ha dato il via libera allo stanziamento di 1,2 miliardi di euro per la mobilità sostenibile. Una parte di questi incentivi andrà a coprire proprio la vendita delle auto elettriche, con priorità per chi rottama veicoli vecchi e maggiormente inquinanti.
Il passaggio all’elettrico è sicuramente una buona abitudine che trasformerà il mondo intero, ma attualmente è ostacolato da tanti fattori. Non tutte le famiglie possono acquistare un veicolo nuovo, figuriamoci un veicolo elettrico. Adesso, però, grazie agli incentivi 2025, l’acquisto potrebbe risultare molto più semplice. Alcuni SUV sono venduti anche a 15 mila euro di meno.
Tornano gli Ecobonus per le auto elettriche e che prevedono fino a 11 mila euro di sconto per le famiglie con ISEE inferiore ai 30 mila euro, più la rottamazione della vecchia auto, e incentivi fino a 9 mila euro per i contribuenti con ISEE compreso tra 30 mila e 40 mila euro, più la rottamazione. Le agevolazioni coinvolgono soprattutto le aree urbane più inquinate.
Il parco auto elettrico in Italia è molto indietro, ma gli incentivi 2025 aiuteranno nelle vendite di veicoli a zero emissioni. In certi casi si riesce persino a risparmiare 15 mila sull’acquisto di alcuni SUV. I SUV sono le auto che vanno per la maggiore, comode, adatte per la famiglia, perfette per i viaggi. Tra gli incentivi rientrano cinque SUV molto richiesti. Quali?
La Fiat Grande Panda tenta il lancio, si può ottenere con gli Ecobonus e la rottamazione, a soli 13.900 euro. La versione Red è particolarmente interessante e Stellantis ripone grande fiducia in questo modello. E poi troviamo il SUV Citroen eC3, da 12.900 euro, auto compatta ideale per la città. La EMC Yudo è un SUV urbano decisamente economico, solo 13.200 euro.
Altra auto interessante è la cinese MG ES5, venduta al prezzo di 15.000 euro, in uscita il prossimo settembre. Infine, la Dacia Spring, al prezzo di 10.000 euro, compatta, più che SUV un crossover, è l’elettrica più economica in commercio. Insomma, un’occasione da non perdere, con il rischio di esaurimento fondi. Da settembre scatterà la corsa all’acquisto di questi SUV, non resta che prepararsi.
Dal 1 luglio è entrata in vigore una nuova legge riguardante le targhe delle automobili,…
La posizione degli autovelox sta per conoscere un cambiamento molto grosso, che porterà una novità…
Nuovi aggiornamenti per Google Drive, il colosso di Mountain View ha apportato il restyling dell’interfaccia…
Cosa dice la legge in merito a questo quesito? È vero che si può guidare…
Il mercato dell’usato continua a crescere, ma quali sono i modelli più cercati dagli automobilisti…
La Corea prova a conquistare il mercato con la produzione di un SUV rivoluzionario, dotato…