Il ponte più alto in Italia, opera ingegneristica tra le più importanti in Europa, ma impossibile da percorrere

Il ponte più alto in Italia, uno dei vanti della Penisola, tra le sfide ingegneristiche più importanti d’Europa: a guardare giù vengono le vertigini.

Sapete qual è il ponte più alto che abbiamo in Italia? In realtà, si tratta di uno dei ponti più alti in tutta Europa, tra i progetti ingegneristici più famosi del Vecchio Continente, realizzato nella seconda metà degli anni Settanta: si tratta del viadotto Sente Longo, costruito interamente in calcestruzzo e in acciaio, collega due regioni, Abruzzo e Molise.

Ponte Sente Longo alto 185 m
Ponte Sente Longo alto 185 m – frangiventoauto.it

Sorge presso le province di Chieti, in Abruzzo, e di Isernia, in Molise, esattamente collegando il territorio di Castiglione Messer Marino e Belmonte del Sannio. Dal 2011 è stato intitolato a Paolo Longo, l’operaio che perse la vita durante la sua costruzione, iniziata nel 1974 e terminata nel 1977. Dal 2018, il viadotto è interrotto al traffico per via dei danni strutturali riportati con il terremoto del 14 agosto che ha colpito il Molise.

Il ponte più alto d’Italia, vanto ingegneristico in Europa, eppure non più agibile

Secondo le operazioni di monitoraggio da parte di Anas, il viadotto non può più essere riaperto al traffico, poiché i danni strutturali subiti sono troppi e irrecuperabili. Se il ripristino al traffico è impossibile, questa opera resterà nel tempo, morente, un ecomostro in bilico tra le valli abruzzesi e molisane. Nonostante la relazione fornita da Anas, c’è chi non si arrende: il Ministero delle Infrastrutture sta studiano un progetto per poterlo riaprire alla circolazione.

Sono previsti interventi ai piloni 2 e 7, il costo preventivato è di quasi 16 milioni di euro, ma non è detto che, nonostante i lavori di ripristino, il ponte tornerà agibile. Ci sono tante incognite da valutare, sicuramente i mezzi pesanti non potranno più attraversarlo, e il ponte sarà sfruttato solo dai cittadini delle zone circostanti. Ma quanto è alto ponte Sente Longo?

Il viadotto Sente Longo
Il viadotto Sente Longo – frangiventoauto.it

Lungo 1.200 metri, ponte Sante Longo presenta piloni alti 185 metri e campate che arrivano a 200 metri. In Italia di ponti molto alti ce ne sono tanti, Sente Longo è il più alto, tanto che la vista dalla strada è mozzafiato, e a qualcuno potrebbe far venire qualche brivido lungo la schiena. Supera di un solo metro ponte Cadore, alto 184 metri, situato sulla strada statale 51 di Alemagna, attraversando la gola del fiume Piave.

Inagibilità del ponte più alto in Italia per colpa del terremoto del 2018

Era il 14 agosto 2018 quando il Molise veniva colpito dal terremoto. Le scosse di quella giornata hanno minato la stabilità della struttura, causando la rotazione di uno dei piloni più alti. Secondo Anas il ponte resterà chiuso al traffico per sempre. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, però, spera nel recupero dell’opera.

Il ponte al confine tra Abruzzo e Molise
Il ponte al confine tra Abruzzo e Molise – frangiventoauto.it

Si investiranno milioni di euro per un’opera che sarà agibile a traffico limitato? Si tratta di una delle tante incognite di questo paese. Inoltre, bisognerà vedere se gli automobilisti avranno il coraggio di attraversare il viadotto, 1.200 metri in bilico tra le valli, fin quasi a toccare il cielo.

Gestione cookie