Cosa succede se scade l’assicurazione auto e ho dimenticato di rinnovarla? In Italia la legge garantisce un periodo di tolleranza. Ecco cosa sapere.
L’assicurazione auto, come sappiamo, è obbligatoria e dobbiamo anche essere puntuali a sottoscriverla. Può capitare però che, considerando anche i tempi e le vite freniche che viviamo, ci si dimentichi della scadenza della polizza e quindi di rinnovarla per tempo. Cosa fare in questi casi? Si può comunque circolare tranquillamente? La buona notizia è in Italia la legge prevede un periodo di tolleranza, oltre il quale però scattano le conseguenze.
L’assicurazione auto è annuale, cioè scade al 365esimo giorno dalla stipula del contratto. Non si rinnova in automatico e di conseguenza va ridefinita di anno in anno. Questo significa che bisogna ricordare il giorno in cui è stata stipulata e all’approssimarsi della data attivarsi per il rinnovo.
Oggigiorno sono le stesse compagnie a ricordare al cliente l’avvicinarsi del termine di contratto, nonostante questo però può capitare che comunque che ci si dimentichi di rinnovarla. Fortunatamente in Italia quando l’assicurazione auto scade la legge concede un periodo di tolleranza, che significa questo? Che pur essendo scaduta, la polizza auto continua a proteggere il veicolo e il conducente in caso di sinistri. Superato questo termine, se ancora non si è provveduto al rinnovo, si va incontro a sanzioni anche pesanti.
In linea generale possiamo dire che il periodo di tolleranza garantito dalla legge è di 15 giorni; se in quell’arco temporale il veicolo la cui assicurazione è scaduta è coinvolto in un incidente, la compagnia ha il dovere di garantirne l’assicurazione. Così come non si è soggetti a sanzioni amministrative nel caso si venisse fermati ad un posto di blocco delle forze dell’ordine.
A questo punto lo scenario più comune è che arrivi una segnalazione dall’agenzia assicurativa e ci si renda conto della scadenza e si decida di “sistemare” i documenti in questo frangente; se si sceglie la stessa compagnia ci si potrebbe ritrovare a pagare un premio assicurativo più alto, ma al di là di questo non ci sono particolari conseguenze.
Il vero problema avviene se non stipula un nuovo contratto con vecchia o nuova agenzia entro il termine di tolleranza. Superati anche i 15 giorni, infatti, l’assicurazione poi decade del tutto; a questo punto si è esposti a sanzioni amministrative e rischi maggiori in caso di sinistri.
Nel caso di mancato rinnovo anche al termine dei 15 giorni, il Codice della strada prevede diverse conseguenze:
Un’ultima cosa importante da ricordare è che il periodo di tolleranza è garantito solo nella nostra giurisdizione. Per cui è valida solo sul nostro territorio, se si esce dal Paese non c’è alcuna garanzia ed è bene, quindi, accertarsi prima della partenza che sia tutto in regola.
Paragonando i due sistemi, vengono fuori delle differenze e dei fattori che sono davvero in…
Piccolo passo indietro per Fiat, pronta al lancio la Grande Panda con motore benzina e…
C'è una nuova proposta da parte dell'azienda attiva nella riscossione di pedaggio autostradale: c'è il…
Quali sono le cose da fare nel caso di un parabrezza rotto in autostrada? C'è…
È importante conoscere questo aspetto, e se vuoi sapere quanto inquina l'auto che hai in…
Il monopattino più veloce e potente al mondo, detiene il record di velocità, un bolide…