Quando si circola in strada, occorre prestare attenzione a ogni minimo dettaglio della propria automobile, a partire dallo stato delle gomme.
Quando si circola in strada, occorre fare attenzione e controllare ogni dettaglio della propria automobile, controllando che sia tutto in regola, funzionale e sicuro. La sicurezza in strada non deve mai essere sottovaluta. Ci sono parti del veicolo davvero essenziali per la sicurezza, come gli pneumatici, i quali svolgono un ruolo chiave nel controllo dell’auto e nell’aderenza su strada.

È importante controllare periodicamente le gomme e monitorare il loro stato. Sembra un consiglio banale, eppure, come riportano i dati di Assogomma, incrociati con quelli forniti dalla Polizia Stradale, un terzo delle vetture circola con gli pneumatici consumati. Circolare con le gomme lisce o danneggiate, ovviamente rappresenta un pericolo. Sono previste sanzioni pesanti per chi guida con le gomme non adatte.
Gomme lisce, un pericolo per la circolazione in strada: le sanzioni previste
Un terzo delle auto che circolano sulle nostre strade presenta gomme non idonee, troppo consumate o addirittura danneggiate. Inoltre, molti automobilisti guidando nonostante le revisione scaduta, la quale serve appunto per controllare questi dettagli e impedire eventuali pericoli in strada. Esistono gravi carenze nella manutenzione e nella sicurezza stradale.
Il parco auto italiano è uno dei più vecchi in Europa, con una media di ciclo vita dei veicoli di quasi 13 anni. In Italia circola quasi il 60% di veicoli con oltre 10 anni di vita, il 24% arriva addirittura ai 20 anni di vita. Purtroppo, l’impoverimento delle famiglie italiane, che ogni anno si sono viste perdere potere di acquisto, a fronte di un costo delle vita in progressivo aumento, incide anche sul fattore manutenzione.

Non solo non si acquistano più auto nuove e si è costretti a guidare auto con diversi anni sulle spalle, ma si cerca di risparmiare anche sulla manutenzione. Una problematica sempre più estesa, ma che non deve essere trascurata. Tra i dettagli meno presi in considerazione ci sarebbero proprio gli pneumatici, con le gomme che non vengono sostituite nelle giuste tempistiche.
Sostituzione delle gomme consumate sempre più rimandata, un problema diffuso
Secondo il report fornito da Assogomma, il 35% dei veicoli circolanti non sarebbe in regola. Di questi, il 10% circola con pneumatici lisci, sotto il limite di 1,6 mm, mentre il 6% monta pneumatici sbagliati per la propria vettura. Tanti automobilisti, ad esempio, circolano tutto l’anno montando gomme invernali, anche in estate, proprio per evitare la loro sostituzione, con i relativi costi.

Se si viene fermati con gomme sbagliate o troppo lisce, cosa si rischia? Le sanzioni previste vanno da 85 euro fino a 344 euro, più la decurtazione di 2 punti sulla patente. La multa incrementa se si avvisano ulteriori equipaggiamenti disomogenei. Si può arrivare a pagare anche 1.731 euro di multa. Insomma, per evitare sanzioni, ma soprattutto per avere piena aderenza sull’asfalto ed evitare ogni rischio, è bene provvedere a monitorare l’integrità del battistrada e l’usura della gomma.