Google Maps integrato sugli smartwatch, una comodità che si pone come vera rivoluzione nella mobilità quotidiana.
Google deciso a rivoluzionare la quotidianità di milioni di cittadini, dopo l’aiuto per la salute, con l’integrazione sui dispositivi mobili della piattaforma Connessione Salute, per il benessere quotidiano, il colosso statunitense ora ha avviato una collaborazione con l’azienda Garmin, specializzata sulla produzione di smartwatch di estrema qualità.
Sempre più stretto il rapporto tra Garmin e Google, dopo Connessione Salute, dove è possibile non solo monitorare ma anche inviare tutti i parametri vitali sulla piattaforma. Ora, su Garmin arriva anche l’applicazione Google Maps, disponibile in download gratuito su Connect IQ Store per i modelli compatibili, che sono tantissimi.
Garmin ha deciso di sfruttare le funzioni di Google Maps per migliorare l’esperienza degli sportivi e dei turisti, soprattutto. Maps infatti è concepito come uno strumento di aiuto nell’allenamento o nell’esplorazione di una città, per tenere traccia del percorso eseguito durante la corsa o la passeggiata, e non a caso al momento è sfruttabile in funzione limitata, non indipendente dallo smartphone Android.
Per evitare di controllare costantemente l’orologio, Garmin, collegato direttamente con il telefonino, invia una leggera vibrazione ogni volta che bisogna svoltare, inoltre, toccando lo schermo, è possibile visualizzare le tre svolte successive. Lo smartwatch registra l’intero percorso, con tutte le prestazioni dell’allenamento, tra cui le calorie bruciate, i km percorsi, la frequenza cardiaca, la velocità, i passi e così via.
Quali sono i modelli della Garmin compatibili con l’App Google Maps? Il sito del brand riporta i seguenti modelli: Approach S50, Approach S70, D2 Mach 1, D2 Mach 1 Pro, Descenti G2, Enduro 2, Enduro 3, Epix Gen 2, Epix Pro, Fenix 7, ma questi sono solo alcuni dei modelli compatibili. Garmin, simbolo di eccellenza, garantisce funzionalità precise. Google Maps, aggiunta una straordinaria novità: di cosa si tratta.
Buone notizie per i possessori degli smartwatch Garmin, grazie al Connect IQ Store, tutti i prodotti della serie Venu, Forerunner, Vivoactive e Fenix potranno sfruttare il servizio messo a disposizione da Google. Senza tenere in mano lo smartphone, ci si può allenare serenamente, registrando ogni singolo movimento. Il sistema vibra in base alle indicazioni stradali.
Andare in bicicletta, fare una corsetta, esplorare una città da turista, basta indossare uno smartwatch, attivare Google Maps, ed ecco che è impossibile perdersi, tra l’altro lasciando libere le mani e tenendo serenamente il telefono in tasca. Un’applicazione leggera e semplice da utilizzare, che funziona in mirroring, mostrando solo le indicazioni stradali e le relative notifiche.
Si avverte anche una leggera vibrazione in prossimità della svolta. Al momento non esistono supporti vocali, ma in futuro potranno essere sviluppati dall’azienda. Google Maps, come ricevere gli avvisi sugli autovelox: sono in pochi a conoscere già la risposta.
Il mercato dell’usato continua a crescere, ma quali sono i modelli più cercati dagli automobilisti…
La Corea prova a conquistare il mercato con la produzione di un SUV rivoluzionario, dotato…
Basta una semplice dimenticanza e ti ritroverai con il portafogli alleggerito e con il cuore…
I prezzi di benzina e diesel sono aumentati ed ora arriva anche una ulteriore notizia…
Dopo mesi di incertezze, alla fine il Governo ha deciso di riportare gli incentivi sulle…
È pronto il colpo in canna da parte di Toyota, che ha fissato un prezzo…