Piccolo passo indietro per Fiat, pronta al lancio la Grande Panda con motore benzina e cambio manuale: prezzo al ribasso.
Si tratta di un piccolo, neanche tanto piccolo, passo indietro per Fiat, con il lancio della nuova Grande Panda con motore benzina e cambio manuale. Contro ogni previsione, la casa automobilistica torinese è costretta a tornare sui propri passi, dopo il flop madornale della Grande Panda ibrida e a cambio automatico.

Presentata la scorsa estate, Grande Panda ha raggiunto gli autosaloni negli ultimi mesi. Qualcuno di voi l’ha vista circolare in città? Pochissimi sono corsi ad acquistarla, un po’ perché la crisi del settore è impietosa, un po’ perché un’automobile del genere costa troppo. E così, Fiat cambia la sua strategia e cerca di rilanciare un marchio iconico.
Rilancio del marchio Panda per recuperare le vendite: Grande Panda benzina entro fine anno
Gli stabilimenti Stellantis stanno riprendendo le normali attività, dopo mesi, se non anni, di incertezze, di blocchi, di rallentamenti sul piano della produzione, nonché di stipendi ridotti a tutti i dipendenti. Adesso, l’intero settore auto cerca di superare la crisi nella quale è affondata. Forse, il passaggio all’elettrico è ancora troppo presto, e molte aziende hanno deciso di continuare a produrre motori endotermici.
Audi, ad esempio, ha annunciato che continuerà a produrre addirittura il motore diesel sulla sua gamma, mentre tante altre aziende hanno deciso di prorogare la produzione del motore benzina almeno fino al 2030. Il fatto è che l’elettrico non vende perché costa troppo, in pochi possono permettersi un’auto 100% elettrica. Non a caso, una vettura su due vendute è ibrida, una via di mezzo che rappresenta oggi un buon compromesso.

Eppure, il mercato dell’usato è dominante come non mai, tanto che il parco auto italiano, ma in generale quello europeo, è molto vecchio. In Italia il ciclo di vita medio dei veicoli circolanti è di 12,8 anni. Fiat si prepara a rilanciare la Fiat Panda, ed entro la fine del 2025 tornerà sul mercato con la motorizzazione benzina a cambio manuale. L’auto è pensata per essere accessibile a tutti.
Nuova Fiat Grande Panda, niente elettrificazione: più classica di così si muore
Motore benzina PureTech 3 cilindri Turbo di 1,2 litri dalla potenza di 100 CV, stessa costruzione presenta sulla Citroen C3. La propulsione permetterà a Fiat di poter contenere i costi e di convincere i clienti a puntare sul nuovo modello. Cambio manuale a 6 marce, optional di serie e ordinazioni in apertura a partire da settembre. Stellantis e Fiat annunciano il possibile ritorno di un’auto iconica, amatissima e vendutissima.

Le prime consegne sono previste per il mese di novembre. Il prezzo? Prima di tutto, si potranno risparmiare circa 2 mila euro rispetto alla versione ibrida, con il prezzo di partenza per la versione “base” di 17 mila euro. La meccanica è la stessa sfruttata da Citroen C3, con la Grande Panda che dovrebbe essere la diretta rivale. Insomma, il nuovo modello, almeno sulla carta, ha un buon potenziale di vendita.
Belle linee, tecnologia discreta, affidabile, facile da guidare, motore potente e dai consumi ridotti, prezzo allettante. Grande Panda potrebbe fare il colpaccio e andare a sostituire la Panda, ossia l’auto più venduta in Italia, che attualmente ha un prezzo simile. Tra le due, sicuramente la Grande Panda ha migliori possibilità di sedurre gli automobilisti. Sperando che il motore PureTech abbia risolto i frequenti problemi riscontrati in passato.