“Eliminerà la cassa integrazione” Fiat, l’annuncio sconvolge proprio tutti: cosa sta succedendo

Come tutti i gruppi automobilistici, anche Stellantis sta affrontando una crisi nera, la mossa di Fiat per scongiurare la cassa integrazione degli operai.

Sappiamo tutti in quali condizioni versa il settore dell’auto. Da qualche anno, una crisi senza precedenti ha travolto tutti i gruppi automobilistici del mondo, tra cui Stellantis, il super gruppo che vede la partnership di quattordici case automobilistiche tra Europa (principalmente Italia, Germania e Francia) e Stati Uniti. Dei marchi presenti del Gruppo troviamo Fiat, la storica società torinese.

Uno degli stabilimenti del Gruppo Stellantis
Uno degli stabilimenti del Gruppo Stellantis – frangiventoauto.it

Di veicoli nuovi se ne vendono pochi, i costi sempre più elevati scoraggiano tanti automobilisti a cambiare auto, e non si tratta di motorizzazioni endotermiche o elettriche, di auto nuovo in generale se ne vendono poche in tutto il mondo. Una crisi globale che sta cambiando il mercato dell’automotive, dettando nuove regole. Il bilancio della prima metà del 2025, non a caso, vede un’ulteriore diminuzione sulle vendite. Ma qual è la soluzione?

Fiat risponde alla crisi del mercato presentando il nuovo modello: è la speranza per il futuro

Le soluzioni alla crisi non sono semplici da trovare, almeno non nell’immediato, ma Fiat cerca di far fronte al collasso partendo dallo stabilimento Stellantis di Mirafiori, dove sarà prodotta quella che ad oggi è considerata la speranza per il futuro del marchio, la nuova Fiat 500 ibrida, auto che arriverà nelle concessionarie il prossimo novembre, con le prime consegne a dicembre.

A Mirafiori lavorano 2.000 mila lavoratori, e per la produzione della nuova 500 saranno intensificati i turni. Nella storica fabbrica piemontese non ci si arrende, con l’obiettivo di eliminare la cassa integrazione e risollevare la produzione nel 2026. Gli operai torneranno tutti operativi e a stipendio completo, visto che nell’ultimo anno hanno lavorato a produzione ridotta e con stipendi che spesso neanche arrivano a mille euro.

Fiat 500 nello stabilimento di Stellantis
Fiat 500 nello stabilimento di Stellantis – frangiventoauto.it

Una condizione difficile, ma c’è un segno di speranza per una buona ripartenza. Certo, l’incognita resta sempre la stessa, ossia gli acquirenti. Se le auto non si vendono, tutto il settore non potrà ripartire. Il CEO di Fiat Olivier Francois è fiducioso e punta tutto suo nuovo modello di 500, in arrivo in autunno. La nuova Fiat sarà “pragmatica”, così è stata definita.

La nuova pragmatica Fiat 500 ibrida, salverà lo stabilimento di Mirafiori dando lavoro agli operai

Stellantis annuncia che la nuova 500 sarà prodotta in 100 mila esemplari soltanto nella fabbrica di Mirafiori, con il prezzo di vendita di 17 mila euro. La missione è quella di realizzare 5 mila unità entro la fine del 2025, e poi incrementare la produzione in maniera progressiva. La nuova Fiat verrà assemblata coinvolgendo 145 aziende italiane, tra queste, 70 sono in Piemonte, dunque avrà un peso enorme sulla filiera.

La nuova Fiat 500 elettrica
La nuova Fiat 500 elettrica – frangiventoauto.it

Fiat 500 ibrida godrà di un legame speciale con Torino e con l’Italia, sarà il simbolo della rinascita. La prima versione della 500, non a caso, sarà battezzato Torino, e sarà di colore giallo e blu, come i colori della città, mentre il motore sarà costruito a Termoli, monterà lo stesso della nuova Panda. Avrà il cambio manuale. Nel 2027, poi arriverà la 500e, ossia la versione elettrica, dal costo di 20 mila euro.

Gestione cookie