Bisogna fare attenzione a non superare i limiti di velocità, si rischiano pesanti sanzioni, in questo luogo si rischia anche il carcere.
Quando si è al volante del proprio veicolo occorre essere sempre vigili e guidare con la testa sulle spalle, facendo attenzione alla cartellonistica e alla segnaletica stradali. Non bisogna mai sottovalutare i pericoli che si possono correre, con la sicurezza stradale che deve essere sempre messa al primo posto. Purtroppo, però, gli incidenti gravi sono ancora tantissimi.
C’è ancora sangue sulle strade italiane, anche se, dall’introduzione del nuovo Codice della Strada, lo scorso dicembre, si è registrato un leggero calo (il 4% in meno) negli incidenti gravi. Significa che la gente, spaventata dalle sanzioni più pesanti, guida con maggiore prudenza, dunque, si tratta di un dato incoraggiante. I rischi maggiori si corrono quando si superano i limiti di velocità. Cosa si rischia?
L’eccesso di velocità resta la causa principale di incidenti gravi. Quando si guida è importante prestare attenzione alla segnaletica e rispettare i limiti. Se in un tratto di strada il cartello indica di moderare la velocità, c’è un motivo ben preciso, magari la strada diventa pericolosa, oppure è attraversata da animali o persone. È essenziale fare attenzione sia nei centri urbani che sulle strade extraurbane.
In Italia, le sanzioni per eccesso di velocità variano in base alla gravità dell’infrazione, e le multe possono partire da 42 euro e arrivare fino a 3.000 euro, più la decurtazione dei punti sulla patente. Ad esempio, se si supera il limite di velocità non più di 10 km/h, la multa va da 42 a 173 euro, ma i punti sulla patente non vengono decurtati. Il superamento del limite compreso tra 10 e 40 km/h, comporta la decurtazione di 3 punti e una multa compresa tra 173 e 694 euro.
Il superamento dei limiti tra 40 e 60 km/h comporta una multa tra 544 e addirittura 2.174 euro, più 6 punti tolti sulla patente e la sospensione della stessa fino a tre mesi. Infine, il superamento dei limiti oltre i 60 km/h comporta una multa compresa tra 845 e 3.382 euro, con la decurtazione di 10 punti sulla patente. La sospensione della stessa fino a sei mesi. Ci sono dei posti, però, in cui l’eccesso di velocità si paga con il carcere.
Ogni paese ha le sue regole sulla sicurezza stradale. Negli Stati Uniti, ad esempio, lo scorso 1 luglio sono scattate sanzioni molto più severe, grazie all’introduzione di un nuovo regolamento: è entrata in vigore la legge House Bill 351, fortemente voluta dal Governo, la quale definisce la guida pericolosa per velocità eccessiva un reato penale. Limiti di velocità, il Ministero spinge per l’aumento a 150 km/h.
La norma, chiamata Dangerous and Excessive Speeding, prevede pene detentive per chi supera le 50 miglia orarie, ossia i nostri 80 km/h. Chi supera il limite di velocità rischia una multa di 500 dollari e fino a un mese di prigione. I trasgressori recidivi rischiano tre mesi di carcere e una multa di 1.000 dollari. Inoltre, se l’infrazione si ripete entro i cinque anni, si rischia anche la revoca della patente per sei mesi.
In Florida, in particolare, la legge è molto severa, proprio perché in questo Stato si registrano i maggiori incidenti stradali mortali in tutti gli Stati Uniti. Una situazione preoccupante che si cerca di combattere infliggendo multe e condanne. Limiti di velocità, ora li gestisce la AI e addio 130 km/h.
Sicurezza sulle strade: cambiano le regole per il rinnovo della patente, per evitare rischi legati…
Quali sono le normative che regolano la circolazione delle auto con targhe straniere sul territorio…
Il mercato dell’auto registra un lieve calo rispetto all’anno passato, un segnale negativo: le auto…
Lavori per l'intera estate sulla Pontina, scende il limite di velocità, tra Roma e Latina…
Il ponte più alto in Italia, uno dei vanti della Penisola, tra le sfide ingegneristiche…
Il nuovo SUV firmato Hyundai sta facendo impazzire tutti, soprattutto per il prezzo altamente competitivo:…