Multa e decurtazione di punti sulla patente per eccesso di velocità, molti automobilisti sfruttano un trucco per evitare di perdere punti.
Quando si è alla guida di un veicolo occorre sempre rispettare le regole della strada, per evitare il rischio di incidenti, ma anche per evitare di essere sanzionati. Ora, con l’introduzione del nuovo Codice della Strada, le sanzioni si sono inasprite, diventando parecchio pesanti. Una delle principale infrazioni commesse al volante è quella legata all’eccesso di velocità.

Riguardo all’eccesso di velocità, in questi giorni è insorto il caos, per via del Decreto Autovelox, voluto dal Ministro Matteo Salvini e che prevede la dismissione di numerosi dispositivi se non omologati, con tanti Comuni che perderanno notevoli introiti derivanti delle multe. Eppure, nessuno ha ben chiaro come omologare le colonnine, visto che non ci sono direttive chiare.
Sanzioni per eccesso di velocità, come evitare la decurtazione dei punti sulla patente
A volte si corre troppo sulle strade italiane, altre volte basta una piccola distrazione, in particolare nei centri urbani, ed ecco che si viene multati per eccesso di velocità. In strada bisogna avere mille occhi e controllare tutta la segnaletica. Spesso, tale segnaletica è assente, e dal 1 luglio scorso ora è possibile fare ricorso, in caso di sanzione.
Comunque sia, se la sanzione è legittima, non c’è nulla da fare, si porta a casa la multa e la decurtazione dei punti sulla patente. O forse no? Ripassiamo un po’ le sanzioni previste per il superamento dei limiti di velocità: entro i 10 km/h di eccesso , la multa prevista è compresa tra 42 e 173 euro. Se si superano i 10 km/h, fino ai 40 km/h, la multa è compresa tra 173 e 694 euro e una decurtazione di 3 punti.

Se si superano i 40 km/h di velocità rispetto al limite imposto, si paga una multa compresa tra 544 euro e 2.174 euro più la sospensione della patente da 1 fino a 3 mesi e una decurtazione di 6 punti. Se si supera il limite di velocità di 60 km/h, la multa è compresa tra 847 e 3.389 euro, sospensione della patente da 6 a 12 mesi e una decurtazione di 10 punti. Ma è possibile evitare decurtazione di punti e sospensione di patente?
Il trucco sfruttato da molti automobilisti per evitare sospensione della patente e decurtazione di punti
Si possono evitare queste conseguenze disastrose? A quanto pare, sì, basta sfruttare un trucchetto legale. Quando arriva la multa a casa, infatti, bisogna compilare il modulo di responsabilità alla guida. In questo caso, occorre indicare chi era l’automobilista alla guida del veicolo al momento dell’infrazione. Se non si dichiara alcun nome, la sanzione sale da 282 a 1.142 euro.

Eppure, in certi casi la Corte di Cassazione può dichiarare nulle sospensione e decurtazione di punti sulla patente se il proprietario risponde di non ricordare chi fosse alla guida o chi usasse la sua auto. Ovviamente, il proprietario in tal caso deve fornire prove concrete per scagionarsi, altrimenti si rischia grosso. Comunque sia, è sempre bene essere sinceri, per evitare problemi legali.