Sempre più città stanno costruendo rotatorie, eliminando gli incroci, soprattutto, sempre più città vietano di svoltare a sinistra: come mai?
La mobilità nelle nostre città sta cambiando, molti paesi nel mondo stanno adottando nuove regole per le proprie città, in modo tale da ridurre gli incidenti stradali e allo stesso tempo far defluire il traffico, rendendo le strade più fluide. Gli incroci, ormai, sembra siano sempre più obsoleti, appartenenti a un concetto di mobilità urbana superato da anni.

Secondo alcuni studi urbanistici, incrociandoli con i dati relativi agli incidenti stradali nelle città, si è scoperto che una parte consistente degli incidenti avviene durante la svolta a sinistra per attraversare gli incroci. In effetti, per ovvi motivi, la svolta a sinistra, se non regolata bene dai semafori, è sempre pericolosa. Come ridurre i rischi di incidenti?
Divieto di svoltare a sinistra per ridurre il rischio di incidenti: le proposte in alcune città
I paesi del mondo sono alle prese con la riduzione degli incidenti stradali, nel loro Codice della Strada stanno adottando soluzioni efficaci. In Italia, e ce ne siamo accorti tutti, gli incroci vengono sostituiti dalle rotatorie. Ci sono sempre più rotatorie nelle nostre città, una soluzione pratica per non intasare le strade e per ridurre il rischio di scontri tra veicoli.
In certi paesi, invece, hanno deciso di cambiare le regole per l’attraversamento negli incroci. Alcune amministrazioni locali hanno deciso di vietare la svolta a sinistra negli incroci. Ad esempio, a San Francisco, negli Stati Uniti, è entrato in vigore il divieto di svolta a sinistra in tutti gli incroci e nelle ore di punta, tra le 7:00 e le 9:00 e tra le 16:00 e le 18:00.

Una manovra pericolosa che causa molti incidenti, con il Dipartimento dei Trasporti degli USA che ha deciso di prendere questo provvedimento e di estenderlo in tante città congestionate. Svoltare a sinistra in un incrocio è molto delicato, nel quale si deve fare molta attenzione, sia alle auto che arrivano dalla parte opposta che ai pedoni che attraversano la strada.
Divieto di svolta a sinistra agli incroci, la soluzione adottata dalle città italiane
Circa il 40% degli incidenti si verifica agli incroci. Il 60% di questi si verifica quando un veicolo svolta a sinistra. Le stime non mentono, perciò è importante adottare misure di prevenzione. E le stime rivelano anche che gran parte degli incidenti che coinvolgono i pedoni sono causati dai SUV, sempre più presenti sulle strade.

La moda dei SUV ha esacerbato tale situazione, perché essendo alti, non danno modo ai pedoni di osservare bene la situazione della strada. In Italia come siamo messi? Il Codice della Strada, entrato in vigore a fine 2024, ha introdotto tra le misure anche il divieto di svolta a sinistra agli incroci pericolosi. I colori dei semafori: in questo paese potrebbe non esserci il verde, occhio alla guida.
Se gli incroci si possono eliminare, allora la soluzione sono le rotatorie. Tuttavia, non sempre è possibile costruire rotatorie, specie in centro città, quindi si opta per il divieto di svolta a sinistra, almeno nelle ore più trafficate. Non a caso, le grandi aziende di logistica programmano gli spostamenti dei corrieri senza svolte a sinistra, per evitare incidenti e per ridurre i tempi di consegna.