Devastante multa se commetti questo banale errore: più di 100 euro

Basta una semplice dimenticanza e ti ritroverai con il portafogli alleggerito e con il cuore appesantito dai rimorsi, cerca di non farlo mai capitare.

Sono tante le multe che chiunque può beccarsi persino senza farci caso e credendo di stare facendo grande attenzione a quelle che sono le norme riportate all’interno del Codice della Strada. Se è difficile non notare di avere raggiuto una velocità troppo alta o di avere parcheggiato su un posto riservato a determinate categorie, o di essere passati con il rosso, più complicato è mantenere la giusta consapevolezza riguardo ad altri fattori legati allo stesso modo al guidare ed al possedere legittimamente un veicolo.

Una camionetta della polizia ed una multa in corso
Devastante multa se commetti questo banale errore: più di 100 euro – frangiventoauto.it

C’è l’art. 180 del Codice della Strada che riferisce di una voce che riguarda un certo aspetto. Bisogna fare grande attenzione però, perché altrimenti la faccenda si concluderà con una multa da pagare, e non ci sarà alcuna possibilità di appello. Esistono dei casi per i quali c’è la eventualità di potere presentare ricorso contro una sanzione pecuniaria ricevuta. Ma in questa situazione non sarà così e niente potrà salvare te ed il tuo portafoglio, qualora dovessi cadere in fallo.

Che succede se mi fermano e ho dimenticato la patente?

Secondo il sopra citato art. 180 del Codice della Strada, un conducente ha l’obbligo di dovere portare con sé la patente di guida, il libretto di circolazione ed altri importanti documenti come quelli che riguardano l’assicurazione. In realtà, in merito a quest’ultimo, il certificato di assicurazione può essere esibito anche in forma digitale.

E dal 2015 non c’è più l’obbligo di dovere esibire l’apposito tagliando sopra al parabrezza. Ma patene e libretto vanno tenuti sempre a portata di mano, al sicuro nel cruscotto. Altrimenti ci sarà una multa di 42 o di 173 euro a seconda della gravita delle responsabilità a carico del conducente riconosciute dalle forze dell’ordine.

Una donna che riceve una multa
Che succede se mi fermano e ho dimenticato la patente? – frangiventoauto.it

Non avere la patente con sé è invece automaticamente una mancanza punita proprio con una multa di 173 euro. La patente digitale eventualmente presente su smartphone non è ritenuta sufficiente. Senza libretto di circolazione invece dovrai pagare 42 euro.

Posso evitare la multa?

C’è però una buona notizia: se la patente ce l’hai e l’hai solo dimenticata per sbadataggine a casa, avrai trenta giorni di tempo per esibirla al comando delle autorità che ti hanno fermato, controllato e multato perché in quel momento non l’avevi con te.

E quindi potrai ottenere o una riduzione o persino l’annullamento della multa, anche se è una cosa che non avviene di frequente. Di certo c’è da dire che doversi ritrovare a spendere 173 euro per una multa legata ad una sciocca dimenticanza anziché per altro o conservarli è un qualcosa che fa rodere dentro, non c’è dubbio.

Un esempio di patente di guida
Posso evitare la multa? – frangiventoauto.it

Ma è sicuramente meglio che farsi trovare alla guida senza avere mai conseguito la patente. Cosa che, in base all’art. 116 del Codice della Strada, può costare ben un anno di carcere ed il sequestro del veicolo nelle sue situazioni più gravi.

Gestione cookie