Dal Giappone arriva il grande SUV che fa tremare il mercato: full optional e offerta succosa, il prezzo è ingiocabile

I SUV orientali continuano a riscuotere un grande successo: ne arriva uno dal Giappone con full optional e l’offerta è davvero competitiva

I SUV da qualche tempo stanno diventando davvero gettonati sul mercato. Quelli orientali sono sicuramente quelli più amati dagli automobilisti. Uno davvero in voga è quello cinese, il Geely Tugella. E ciò che fa la differenza oltre al design è sicuramente il prezzo, costa infatti €18.500, per non parlare poi del motore 2.0 a benzina e 240 cavalli. Ma anche il Giappone non smette di sorprendere con la Mitsubishi che rilancia la Grandis, sempre in versione SUV. Questa è ispirata alla Renault e ha conquistato una bella fetta del mercato europeo.

suv
Un Suv al prezzo di una citycar: viene dal Giappone-franginews.it

Ma non finisce qui, perché il Giappone sembra essere sempre un passo avanti. Arriva in fatti con un SUV ibrido che ha lo stesso prezzo di una city car: un vero e proprio sogno. Scopriamo tutti i dettagli!

Un SUV ibrido che costa come una city car: la scommessa vincente del Giappone

Dall’estremo Oriente arriva una novità destinata a far parlare di sé: un SUV ibrido, accessoriato fin dal primo allestimento e proposto a un prezzo che sorprende, più vicino a quello di un’utilitaria che a un classico sport utility. Il suo nome è Mazda CX-5, e ha tutte le carte in regola per diventare uno dei modelli più richiesti tra il 2025 e il 2026.

Mazda CX-5
Arriva un nuovo suv giapponese che ha il prezzo di una citycar-franginews.it

Con questo restyling, Mazda ha puntato su una formula collaudata ma rinfrescata nei dettagli: un design rivisitato in chiave più attuale, senza abbandonare l’equilibrio e la sobrietà che hanno reso il modello originale così apprezzato. Il vero punto di forza? Una dotazione di serie ricchissima, pensata per offrire comfort e tecnologia senza costi aggiuntivi. Il nuovo CX-5 si presenta con un look elegante e pulito, fedele allo stile Mazda ma aggiornato nei punti giusti. Il frontale riprende alcuni tratti distintivi delle sorelle maggiori CX-60 e CX-80, ma conserva proporzioni più snelle, ideali per chi vuole un SUV compatto e facile da gestire in città.

Anche gli interni sono stati ottimizzati: spazi più ampi sia per i passeggeri che nel bagagliaio, per un’esperienza di guida ancora più comoda e versatile. Uno dei punti forti della nuova Mazda CX-5 è senza dubbio la dotazione: anche nella versione base, chiamata Prime-Line, troviamo accessori che di solito si pagano a parte. Qualche esempio? Cerchi in lega da 17”, fari a LED, quadro strumenti digitale da 10,25” e display centrale touch da 12,9” con Google integrato, Apple CarPlay e Android Auto.

La nuova CX-5 monta il collaudato motore e-Skyactiv-G M Hybrid, un 2.5 litri benzina mild-hybrid a 24 volt, già visto sulla CX-30. Eroga 141 cavalli complessivi e offre un buon compromesso tra prestazioni, consumi ed emissioni. Ideale per chi cerca un’ibrida non troppo complicata, ma comunque moderna.

Prezzo di listino? Una vera sorpresa

Con tutta questa dotazione, ci si aspetterebbe un prezzo importante. Invece, la Mazda CX-5 2026 parte da 35.900 euro, un valore che la colloca in linea con molte utilitarie ben accessoriate. Un prezzo che la rende una delle proposte più interessanti del segmento, soprattutto per chi cerca un SUV affidabile, ben costruito e già pronto all’uso, senza dover spendere un euro in più per gli optional essenziali.

Gestione cookie