Dal 1 agosto cambiano le regole riguardanti il libretto di circolazione: come evitare una multa di 170 euro

Cambiano le regole riguardanti il libretto di circolazione, dal 1 agosto scattano le sanzioni se lo conservi in questo modo.

Come sappiamo, il Codice della Strada è in continuo aggiornamento, mai così tante nuove regole come in questo 2025, e così, dal prossimo 1 agosto, variano le normative riguardanti anche il libretto di circolazione, il documento essenziale da portare in auto quando si è al volante. Si tratta di una documentazione importantissima, al pari della patente.

Documenti nel bauletto del cruscotto
Documenti nel bauletto del cruscotto – frangiventoauto.it

Durante un normale controllo in strada, le Forze dell’Ordine richiedono di controllare due documenti specifici, il primo è la patente, il secondo è il libretto di circolazione. Quest’ultimo è essenziale per controllare tutti i dati riguardanti il veicolo e associarlo al suo legittimo proprietario. Certe violazioni possono comportare multe salate che arrivano a 170 euro.

Libretto di circolazione, come evitare una multa di 170 euro durante il controllo

In generale, teniamo il libretto di circolazione sempre in auto, nel bauletto del cruscotto, o nella tasca dello sportello. Lo lasciamo in auto per evitare di portarlo sempre dietro, non sapendo dove metterlo, e ovviamente per evitare di dimenticarlo chissà dove. Lasciato in auto, invece, è sempre presente, in caso di controllo da parte delle autorità.

Sicuramente si tratta di una buona abitudine, ma che può dare origine ad alcuni problemi, problemi che ora, dal prossimo 1 agosto, possono costare una multa di 170 euro, se il libretto è mal conservato. Eh sì, perché è importante consegnare alle Forze dell’Ordine un documento integro e ben leggibile. Essendo un documento identificativo, questo contiene dati sensibili e annotazione tecniche.

Agente ferma automobilisti in strada
Agente ferma automobilisti in strada – frangiventoauto.it

Un libretto di circolazione piegato, scolorito, illegibile, non è più funzionale, e così rischia di essere sanzionato. In tal caso, le autorità possono chiedere all’automobilista di richiederne uno nuovo e di stracciare quello vecchio, ovviamente dopo aver staccato una bella multa che va da 41 e arriva 170 euro. In tal caso, per stare sicuri, meglio scaricare il libretto digitale, da questa estate in vigore, ma anche questa soluzione potrebbe creare dei disagi.

Libretto digitale da scaricare nel telefonino: è la soluzione migliore oppure no?

Con l’entrata in vigore della patente digitale, da scaricare all’interno dell’App IO, possiamo inserire tutti i documenti in nostro possesso, dalla patente alla Tessera Sanitaria, dalla Carta d’Identità fino al libretto di circolazione. Eppure, il libretto digitale non riporta tutti i dati presenti su quello cartaceo. Dunque, per evitare problemi, è sempre meglio portare con sé anche la versione di carta.

Libretto di circolazione
Libretto di circolazione – frangiventoauto.it

Il libretto cartaceo può contenere informazioni non visibili nel sistema digitale, come ad esempio modifiche al motore, modifiche non omologate, come impianti GPL o ganci da traino, e altre annotazioni tecniche. Ma se il libretto cartaceo è danneggiato, cosa fare per evitare di incorrere in una sanzione? È semplice, basta richiederne uno nuovo, in che modo?

Si deve compilare il modulo TT2119, scaricabile online, poi si effettua il versamento di euro 10,20 sul conto corrente 9001 e intestato al Dipartimento dei Trasporti, dopodiché ci si deve recare presso la Motorizzazione e consegnare il libretto vecchio rovinato, mostrando un documento di identità con la ricevuta del pagamento. Il libretto nuovo viene stampato e riconsegnato all’automobilista. Posto di blocco, se dimentichi questo documento rischi 680 euro di multa.

Gestione cookie