Paragonando i due sistemi, vengono fuori delle differenze e dei fattori che sono davvero in grado di stupire. Qual è il Codice della Strada più severo? Non lo avresti mai immaginato.
Il Codice della Strada di casa nostra e quello delle teutoniche lande presentano degli aspetti a volte del tutto antitetiche. La più nota ai più è quella che riguarda i limiti di velocità. Che in Italia esistono da sempre e vanno rispettati, e che consentono di percorrere le tratte in autostrada a massimo 130 km/h. Invece le arterie autostradali tedesche sono del tutto prive di limiti di velocità, eppure la cosa non crea disagi particolari. Ci sono incidenti qui e ci sono incidenti lì, e purtroppo anche questo fa parte delle cose, essendo fenomeni imponderabili, a prescindere se siano legati ad episodi di imprudenza o meno.
Se però in Germania il locale Codice della Strada ammette anche la possibilità di potere viaggiare a tipo 150 km all’ora, è perché la stragrande maggioranza dei conducenti evidentemente rende possibile la cosa. Il fatto poi che i tedeschi, specialmente quando hanno una certa disponibilità economica, a volte si concedano qualche licenza alla guida quando si trovano all’estero, è allo stesso tempo una conferma ed una eccezione. In casa loro sono ligi al dovere ed il sistema, in quanto a Codice della Strada, funziona.
Ma funziona anche il nostro, tanto è vero che invece il nostro Codice della Strada presenta delle normative molto rigide. A volte anche in maniera superiore rispetto a quanto è previsto per situazioni analoghe in Germania. Uno dei tanti esempi è rappresentato dal tasso alcolemico massimo tollerato, e più dure sono anche le sanzioni previste. In questo caso, in entrambi i Paesi il tetto massimo ammesso dalla legge è di 0,5 grammi per litro.
Però in Italia scattano una multa ingente se l’alcoltest dovesse segnare un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l, di entità compresa tra 543 e 2.170 euro. Poi di una multa tra 800 e 3200 euro e l’arresto fino a sei mesi con tasso di alcol nel sangue compreso tra 0,8 e 1,5 g/l. E l’arresto da 6 a 12 mesi ed una sanzione tra 1.500 e 6.000 per valori superiori.
La Germania si mostra da questo punto di vista meno intransigente, con una multa salata che però incombe fino all’1,1% di tasso di alcol. Poi in caso di maltempo, il limite di velocità in autostrada cala da 130 km/h a 110 km/h. Invece in Germania non c’è questo obbligo previsto dal nostro Codice della Strada. Da fine 2024 poi sempre il Codice della Strada italiano ha inasprito le pene riguardo soprattutto agli illeciti più diffusi.
Basti pensare a cosa succede nel caso in cui si venga sorpresi al volante mentre si fa uso dello smartphone. Le multe da noi sono circa il doppio ed è prevista una maggiorazione di un terzo per i neopatentati da meno di 2 anni. Cosa che a Berlino e dintorni non è prevista.
C’è grande differenza anche nel modo di gestire i posti di blocco. Sono molto più numerosi in Italia, dove sono previsti per dei normali controlli. Mentre in Germania avvengono solo quando è stata accertata una violazione delle regole. Ancora, in Italia vige l’obbligo di montare catene o pneumatici quattro stagioni quando ci sono delle tratte da percorrere in inverno e che sono soggette a piogge battenti, nevischio, neve e ghiaccio.
L’obbligo per il Codice della Strada tedesco riferisce che ciò va fatto solo quando c’è ghiaccio o neve. Per finire, da noi c’è maggiore severità per le infrazioni gravi compiute nel corso delle ore notturne e fino alle 07:00 del mattino.
Piccolo passo indietro per Fiat, pronta al lancio la Grande Panda con motore benzina e…
C'è una nuova proposta da parte dell'azienda attiva nella riscossione di pedaggio autostradale: c'è il…
Quali sono le cose da fare nel caso di un parabrezza rotto in autostrada? C'è…
È importante conoscere questo aspetto, e se vuoi sapere quanto inquina l'auto che hai in…
Il monopattino più veloce e potente al mondo, detiene il record di velocità, un bolide…
Ancora una novità riguardante le auto elettriche, la UE vuole introdurre un nuovo obbligo per…