La Cina sta creando un mercato auto sempre più competitivo. Il nuovo SUV sembra non avere rivali, performante e altamente conveniente
In Cina non perdono tempo e vogliono primeggiare in tutto, anche nei motori. Sono sempre di più le persone che non fanno altro che parlare del nuovo SUV, e soprattutto del suo prezzo. Si tratta di un motore 2.0 turbo a benzina e dotato si 240 cavalli. Il costo e sorprendente, perché costa solo 18.500 euro. Il modello si chiama Geely Tugella.

Anche se da noi il marchio Geely non è ancora arrivato, in realtà non è un nome qualunque. Parliamo infatti del gruppo che possiede Volvo, Lotus, Polestar, Lynk & Co, metà di smart e perfino una quota di Aston Martin. Insomma, un vero colosso dell’automotive.
Il suo SUV coupé, la Tugella, ha uno stile sportivo e moderno, con una linea filante che potrebbe tranquillamente competere con modelli ben più costosi. Se mai dovesse arrivare sul mercato europeo, e magari anche in Italia, potrebbe diventare una seria alternativa a modelli come l’Omoda 5, già sbarcata da poco da noi. Per ora resta una chicca tutta cinese, ma vista la qualità e il prezzo, chissà che non arrivi presto anche dalle nostre parti.
Geely Tugella: il SUV coupé cinese che punta in alto
La Geely Tugella è un SUV coupé che ha tutte le carte in regola per stupire, soprattutto se si guarda al rapporto tra prestazioni, dotazioni e prezzo. Lungo 4,61 metri, con una linea sportiva e filante, questo modello si basa sulla stessa piattaforma CMA di Volvo XC40 e Polestar 2, garanzia di qualità e affidabilità. A bordo, infatti, si trova anche la trazione integrale, un valore aggiunto per chi cerca stabilità e sicurezza su ogni tipo di strada.

Quello che fa invidia è il motore: 2.0 turbo benzina da 240 cavalli e 350 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico a 8 rapporti. Non c’è elettrificazione, ma le prestazioni non mancano: supera i 210 km/h e, secondo i dati cinesi, consuma circa 7,5 l/100 km.
Dentro, l’ambiente è curato e moderno: due grandi display da 12 pollici, comandi fisici ben posizionati e una console centrale alta che crea una sensazione di cockpit sportivo. Anche il comportamento su strada è di livello, grazie al retrotreno multilink e a un assetto ben bilanciato, con cerchi in lega da 18 pollici e freni ben dimensionati.
Il bagagliaio da 446 litri è in linea con rivali come il Cupra Formentor, anche se la linea del tetto inclinata penalizza un po’ lo spazio posteriore per la testa.
Ma il vero colpo di scena è il prezzo: in Cina costa l’equivalente di 18.500 euro. Se mai arrivasse in Italia a un prezzo concorrenziale, anche intorno ai 30.000 euro, potrebbe diventare un’alternativa molto interessante nel panorama dei SUV coupé.