Ormai le auto sono dotate tutte di aria condizionata, ma ci sono soluzione alternative che aiutano a rinfrescare l’abitacolo.
Non è più come un tempo, quando per avere l’aria condizionata in auto bisognava pagare di più per richiedere l’optional. Oggi, le automobili sono tutte dotate di climatizzatore di serie, ed è un bene, viste le estati sempre più tropicali alle quali andiamo incontro, sempre più lunghe e bollenti. Tuttavia, esistono anche altre valide soluzioni per rinfrescare l’abitacolo interno della macchina.

Entrare in auto, quando è stata lasciata per ore sotto il sole, è come farsi avvolgere dalle fiamme dell’inferno, una sensazione di disagio che permane per diverso tempo. Accedere l’aria condizionata è d’obbligo, ma in certi casi non necessario, perché per proteggersi dall’aria bollente si possono adottare anche alternative, magari da combinare con l’aria condizionata, se necessario.
Le alternative all’aria condizionata per stare freschi al volante
Nonostante le elevate temperature, tanti automobilisti preferiscono non accendere l’aria condizionata, limitandosi ad abbassare i finestrini. Non accendono l’aria magari per problemi di salute, o per consumare meno carburante, o semplicemente perché guidano modelli vecchissimi. Certo, così è un supplizio, ma ognuno ha le sue buone motivazioni. In tal caso, si possono adottare soluzioni alternative per combattere il caldo nell’abitacolo.
Basta procurarsi diversi accessori, venduti a pochi euro, per trasformare l’esperienza di guida. Ad esempio, un accessorio davvero comodo in estate, ma molto sottovalutato, è il coprisedile. Sul mercato ce ne sono un’infinità di tipologie, esistono addirittura i coprisedili ventilati, da collegare con la USB al cruscotto. Questo oggetto garantisce refrigerio alla guida.

Si tratta di coprisedli dotati di ventole e che tengono al fresco, proprio come un condizionatore, dando sollievo all’interno del veicolo. Ma di coprisedili ce ne sono diversi e costituiti da diversi materiali, come in fibra naturale oppure in legno. Sono tutti ottimi, poiché, distaccando il corpo dal sedile stesso, fanno circolare più aria, diminuendo la sensazione di calore.
Le soluzioni al caldo all’interno dell’automobile: basta acquistare questi semplici accessori
I sedili dotati di ventilazione ovviamente costano di più rispetto a quelli semplici, possono arrivare a costare anche 150 euro, su Amazon ce ne sono diversi. Quelli in fibra naturale o in legno sono decisamente più economici, con poche decine di euro si portano a casa. Tra l’altro, i sedili composti da sfere in legno, non solo migliorano la traspirazione, ma svolgono anche un piacevole massaggio alla schiena e alle gambe.

Insomma, di alternative all’aria condizionata in auto ce ne sono, su internet inoltre è pieno di accessori e oggetti utili da tenere in macchina, valide alternative al climatizzatore. Tra l’altro, si possono adottare anche sane abitudini per rinfrescare l’automobile. Come rinfrescare l’auto senza accendere l’aria condizionata: il segreto sta in un semplice bottone.